logo
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli

  

What are you looking for today?
logo

  

What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
logo
What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
logo
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli

  

What are you looking for today?
logo

  

What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
logo
What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
Rc Professionale

Sottoscrivere una rc professionale medici nel 2019

byAssicuratiOra 20 Marzo 2019 0 comments

In questo articolo ti verrà spiegata l’importanza di sottoscrivere una Rc Professionale Medici, ossia della polizza professionale che interviene per coprire il danno in caso di richiesta di risarcimento.

Il motivo per cui è fondamentale che un medico si tuteli è legato all’elevato numero di cause, ossia denunce a medici operanti in:

  • cliniche private;
  • ospedali pubblici;
  • liberi professionisti.

Inutile negare che spesso gli errori possono capitare.

Sei interessato a sottoscrivere una Rc Professionale medici? Compila questo form e ricevi da un consulente della tua zona un preventivo gratuito e senza impegno!

Per cui tutelarti da ogni tipo di rischio che può verificarsi durante lo svolgimento del tuo lavoro è fondamentale se desideri lavorare sempre in maniera serena.

Tuttavia, quando devi sottoscrivere una rc professionale medici è importante che tu faccia attenzione a una serie di elementi e parametri.

Di seguito ti evidenzierò tutti gli aspetti che dovrai prendere in considerazione per sottoscrivere una rc professionale medici che faccia al caso tuo.

In questo post si parla di:

  • La richiesta di risarcimento danni
  • Colpa lieve, colpa grave e legge Gelli
  • Come scegliere la polizza giusta
  • Polizza Rc verso terzi e polizza infortuni: due assicurazioni da non confondere
  • Polizza a primo e secondo rischio
  • Conclusioni

La richiesta di risarcimento danni

Nel caso in cui un medico effettui un errore o un presunto tale, durante lo svolgimento della sua professione, il paziente potrebbe inviare una richiesta di risarcimento danni.

Il medico, essendo assicurato, non dovrà fare altro che inviare copia della lettera al suo assicuratore che procederà in tal modo all’apertura delle pratiche di sinistro.

Bisogna sottolineare che il sinistro non è necessariamente legato al suo esito.

Questo significa che anche in caso di reclamo infondato sarà necessario aprire le pratiche per il sinistro.

Nel momento in cui il medico riceve una richiesta di risarcimento, è possibile che si verifichino tre differenti situazioni.

La prima è che il medico venga riconosciuto non colpevole, ossia non responsabile per l’eventuale problema riscontrato da quanti hanno fatto causa.

La seconda è che il medico sia riconosciuto responsabile di quanto avvenuto e venga pertanto condannato dal giudice al pagamento di una determinata somma.

Infine, la terza possibilità è che l’assicurazione faccia un accordo prima che venga definita l’eventuale sentenza che condanna il medico per colpevolezza.

In questi ultimi due casi non sarà il medico a pagare la somma pattuita ma la compagnia di assicurazioni.

Ecco perché è fondamentale, per un professionista dell’area sanitaria, attivare un’assicurazione.

Questa ti permetterà di evitare tutti i problemi legati al pagamento di un danno che si può verificare durante lo svolgimento della tua professione.

Sei interessato a sottoscrivere una Rc Professionale medici? Compila questo form e ricevi da un consulente della tua zona un preventivo gratuito e senza impegno!

Colpa lieve, colpa grave e legge Gelli

Per comprendere al meglio quale sia il tipo di polizza che bisogna stipulare è necessario che tu conosca alcuni passaggi fondamentali della legge Gelli del 2017.

Questa, infatti, ha messo bene in chiaro quali siano le responsabilità sanitarie dei medici e delle strutture in cui i medici operano.

Prima dell’entrata in vigore della legge Gelli venivano definiti differenti tipologie di colpa (lieve o grave) relativamente al rapporto tra il medico e la struttura in cui lavorava.

Tipologie di colpa che potevano essere attribuite

  • medico dipendente di una struttura privata: poteva essere accusato come diretto responsabile sia per casi di colpa lieve che grave
  • medico dipendente da una struttura pubblica: era imputabile solo in caso di colpa grave.
  • libero professionista: poteva vedersi accusato di colpa lieve o grave e, con esso, anche la struttura sanitaria in cui operava.

Con la legge Gelli, invece, la responsabilità dei medici viene riconosciuta solo relativamente alla colpa grave, sia che questi operino in strutture pubbliche che private.

Questo purché il medico abbia un rapporto extra-contrattuale col paziente.

Inoltre, va sottolineato che proprio la legge Gelli richiede, come obbligatoria, la Rc professionale medici, siano essi:

  • dipendenti;
  • consulenti esterni;
  • altre figura abilitate ad operare all’interno della struttura.

Infine, in caso di responsabilità del medico, anche tutta la struttura sanitaria in cui esso opera verrà coinvolta.

Questo significa che i medici che possono essere incolpati sia di colpa lieve che grave sono tutti i professionisti che presentano un rapporto contrattuale con il paziente.

La conoscenza della legge Gelli è pertanto fondamentale per sottoscrivere una Rc professionale medici che possa essere maggiormente consona alle proprie esigenze.

Il rapporto contrattuale o extra-contrattuale con il paziente incide anche sui termini per eventuali azioni di responsabilità medica.

In caso di rapporto extra-contrattuale, infatti, i termini sono fissati a 5 anni e il paziente dovrà apportare prova dell’errore commesso dal medico.

In caso di rapporto contrattuale, invece, la prescrizione è di 10 anni e sarà la struttura ospedaliera e dover presentare una prova relativa alla mancata responsabilità del medico.

Entra in contatto con un consulente della tua zona per ricevere un preventivo gratuito e senza impegno!

>> Richiedi un preventivo ora <<

Come scegliere la polizza giusta

Con l’obbligo di sottoscrivere una rc professionale medici è necessario che i medici, più o meno esperti, sappiano scegliere con attenzione e con consapevolezza il tipo di assicurazione.

La scelta migliore, come si può immaginare, è quella che prevede un’agenzia assicurativa seria e professionale, in grado di fornire garanzie specifiche.

Lavorare con professionisti delle assicurazione, infatti, permette di stipulare contratti trasparenti, in cui non siano presenti cavilli.

Nello specifico, in caso di Rc medica è importante controllare la presenza o meno di soluzioni come quella della responsabilità solidale, della franchigia, degli scoperti e del massimale aggregato.

Una compagnia assicurativa seria, inoltre, garantirà un prezzo che sia in grado di coprire effettivamente gli eventuali danni causati al paziente.

Un medico, infatti, non deve mai essere superficiale sulla scelta della propria polizza assicurativa.

Questo perché, in caso di incidente sul lavoro, solo una buona polizza sarà in grado di coprire le spese evitando al professionista di dover pagare di tasca propria.

Il massimale

Per questo è anche necessario scegliere con cura il massimale, ossia la somma massima che l’agenzia di assicurazioni mette a disposizione del medico per gli eventuali pagamenti di danni.

Scegliere un massimale troppo basso garantisce una spesa minima per le rate dell’assicurazione ma, allo stesso tempo, non garantisce una buona copertura economica in caso di necessità.

In base al tipo di specializzazione può essere necessario optare per un tipo di polizza più cara ma che contemporaneamente metta al riparo in caso di incidenti.

Nella scelta della polizza un medico non dovrebbe mai pensare che a lui non potrà mai succedere niente ma, viceversa, pensare a quale sia il massimo danno che possa capitare.

Si potrà quindi scegliere la giusta polizza Rc professionale medici che assicuri la copertura massima in caso di incidente grave.

Polizza Rc verso terzi e polizza infortuni: due assicurazioni da non confondere

Quando si parla di polizza Rc professionale medici non devi confondere questo tipo di contratto con quello delle polizze infortuni.

Una polizza infortuni, infatti, coprirà il medico in caso di infortunio sul lavoro.

Si tratta di un tipo di polizza che un medico può decidere di stipulare per proteggersi da eventuali incidenti di lavoro che potrebbero costringerlo a restare inoperante per un certo periodo di tempo.

Questa polizza può essere inoltre richiesta dalle strutture nelle quali il medico stesso lavora.

La polizza Rc, invece, è quella che copre danni a terzi; si tratta quindi di due contratti differenti.

Tuttavia spesso le agenzie di assicurazioni ti possono offrire una serie di condizioni agevolate nel caso stipuli entrambe le polizze con loro.

Entra in contatto con un consulente della tua zona per ricevere un preventivo gratuito e senza impegno!

>> Richiedi un preventivo ora <<

Polizza a primo e secondo rischio

Potresti trovarti nella situazione di disporre di due differenti polizze con copertura dello stesso tipo di rischio.

Questo tipo di situazione può venirsi a creare quando, ad esempio, oltre alla polizza rc professionale medici viene stipulata una polizza anche dalla struttura in cui lavori.

Nella maggior parte dei casi non si tratta di polizze identiche, ma di contratti assicurativi che si sovrappongono per una serie di rischi specifici.

In questi casi dovrai valutare se una delle polizze presenta la clausola specifica di secondo rischio.

Questo significa che in caso di sinistro, la polizza che presenta la clausola di secondo rischio verrà utilizzata solo in caso di superamento del massimale previsto da quella di primo rischio.

Per fare un esempio, immaginiamo che un medico abbia stipulato una polizza:

  • a primo rischio da 1.000.000€;
  • a secondo rischio da 1.500.000€.

Se questo stesso medico si dovesse trovare a pagare un danno a un paziente da 1.300.000€ non potrebbe fare riferimento alla polizza di secondo rischio.

Dovrebbe invece rivolgersi a quella di primo rischio e richiedere alla seconda solo la differenza.

Conclusioni

Un medico deve obbligatoriamente sottoscrivere una Rc professionale medici.

La scelta della polizza migliore, tuttavia, è fondamentale per poter avere la massima garanzia in caso di sinistro.

Per questo, prima di stipulare qualsiasi tipo di contratto devi informarti con attenzione sulla normativa vigente.

Potrai così comprendere quale tipo di rischio corrono i medici in base al settore in cui lavorano e, soprattutto, in base alla struttura in cui operano.

Inoltre, è sempre molto importante che tu valuti eventuali esigenze specifiche che possono portare alla predilezione di un certo tipo di polizza rispetto a un’altra.

Sei interessato a sottoscrivere una Rc Professionale medici? Compila questo form e ricevi da un consulente della tua zona un preventivo gratuito e senza impegno!

Ti è stato utile questo articolo? Nella nostra Home Page trovi tanti altri argomenti interessanti!

Inoltre, crediamo possa interessarti anche il nostro articolo che parla dell’assicurazione rc professionale!

Ti potrebbe interessare anche:

Polizza Rc commercialisti: come funziona
Rc commercialisti: guida alla polizza 2019
La Rc Professionale medici: cos'è e come funziona
Polizza Rc Professionale: scegliere la migliore
Condividi:
Likes:
0
Prev
Next

Inserisci un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AssicuratiOra è un marchio di E-leads srl – SS Trossi, 41 – 13871 Verrone (Bi) –  P.IVA: IT02668420025 – REA: BI204055
Privacy Policy - Contatti