Sottoscrivere una polizza sanitaria: guida 2019

I vantaggi derivanti dal sottoscrivere una polizza sanitaria sono molteplici, in primis in termini di sicurezza rispetto alla necessità di far fronte a spese mediche costose e improvvise.
Secondo le più recenti statistiche sono milioni gli italiani che decidono di rivolgersi a strutture private per le più diverse prestazioni mediche.
Lo fanno perché attratti dai minori tempi di attesa e da una generale sfiducia nei confronti del Servizio Sanitario Nazionale.
Come conseguenza di questo fenomeno è cresciuta esponenzialmente anche l’attenzione verso prodotti assicurativi.
Sono infatti in grado di assicurare l’adeguata copertura per le spese necessarie, chiaramente più elevate rispetto alle cure pubbliche.
Vorresti sottoscrivere una polizza sanitaria? Compila il form seguente e ti metteremo in contatto con un esperto della tua zona, che ti aiuterà nella scelta in modo gratuito e senza impegno!
In questo articolo ti spiegheremo come sottoscrivere una polizza sanitaria e avrai la possibilità di capire:
- come funziona la polizza sanitaria;
- in che modo accedere a quella che presenta le migliori caratteristiche per le tue esigenze familiari o aziendali.
In questo post si parla di:
Cos’è l’assicurazione sanitaria?
Dal punto di vista della sua struttura, una polizza sanitaria non differisce da altre forme di assicurazione, dal momento che ti permette di ottenere un rimborso rispetto alle più disparate spese sostenute in cure mediche, ricoveri ed esami diagnostici.
Più nel dettaglio, grazie ad un’assicurazione sanitaria potrai beneficiare di una copertura finanziaria per visite specialistiche, esami diagnostici, ricoveri presso strutture sanitarie pubbliche o private, cure riabilitative, assistenza domiciliare e acquisto di farmaci e terapie post-operatorie.
Normalmente, invece, non sono coperte dall’assicurazione sanitaria le spese dovute per cure odontoiatriche, per la chirurgia estetica e per una serie di infortuni “volontari” (come incidenti procurati a causa dell’uso improprio di stupefacenti e alcolici).
Vorresti sottoscrivere una polizza sanitaria? Compila il form seguente e ti metteremo in contatto con un esperto della tua zona, che ti aiuterà nella scelta in modo gratuito e senza impegno!
Come funziona l’assicurazione sanitaria?
In linea di massima, il meccanismo che fa scattare il diritto al rimborso da parte dell’assicurazione è relativamente semplice.
Sottoscrivere una polizza sanitaria, infatti, obbliga la compagnia, ricevendo in cambio il pagamento del premio periodico, a rimborsare al cliente le spese mediche cui questi ha dovuto far fronte durante il periodo di vigenza dell’assicurazione.
Con la conseguenza che, se si verifica una qualsiasi necessità medica, potrai rivolgerti alla tua compagnia assicurativa per essere tenuto indenne da quanto speso per le cure rientranti nelle prestazioni sanitarie prima menzionate.
Accanto a questo meccanismo di base, ovviamente, possono esistere anche diverse forme assicurative, che dipendono dalle caratteristiche della polizza che avrai deciso di sottoscrivere o dalle specifiche politiche adottate dalla compagnia.
Sotto questo profilo, infatti, possono esserci polizze sanitarie in cui:
- viene effettuato esclusivamente il rimborso delle spese mediche sostenute (prevedendosi o meno una certa franchigia, ossia una somma minima al di sotto della quale non vi è risarcimento);
- accanto al rimborso o in alternativa a quest’ultimo, si ha diritto ad una diaria o altra forma di indennizzo dovuto per tutto il periodo di ricovero o di malattia;
- oltre all’intestatario e mediante il pagamento di un premio apposito, la copertura assicurativa viene estesa a tutti i componenti della famiglia;
- l’intestatario della polizza che sia un imprenditore non è il diretto beneficiario, ma il rimborso viene effettuato nei confronti dei dipendenti aziendali.
Quale assicurazione sanitaria scegliere?
In base alle diverse caratteristiche delle forme di polizza sanitaria esistenti, può essere utile individuare alcune categorie principali così da permetterti di scegliere quella più appropriata alle tue esigenze.
Abbiamo già fatto cenno al fatto che non esiste un unico tipo di polizza sanitaria, ma diverse.
Per semplicità espositiva, possiamo elencare tre tipi principali di assicurazione sanitaria per malattia:
- individuali a rimborso;
- individuali con indennizzo;
- collettive;
Sei interessato a sottoscrivere una polizza sanitaria? Entra in contatto ora con un esperto locale che ti consiglierà la polizza migliore e ti aiuterà nella tua scelta, gratuitamente e senza impegno!
Polizze individuali a rimborso
Le polizze individuali a rimborso prevedono l’obbligo, a carico della compagnia di assicurazioni, di rimborsare le spese mediche sostenute dall’assicurato o, nel caso sia sottoscritta l’apposita clausola, dai familiari dello stesso.
Ciò comporta che, in prima battuta, il cliente dovrà pagare di tasca propria le spese mediche, salvo poi richiederne il rimborso alla compagnia.
Come abbiamo anticipato, la copertura assicurativa dipende in larga misura dal tipo di contratto, anche se normalmente sono incluse all’interno dell’assicurazione sanitaria le spese relative a visite mediche e diagnostiche, trattamenti operatori e post-operatori, acquisto di medicinali.
Vi sono poi pacchetti assicurativi per determinate tipologie di malattie, ivi compreso il rimborso delle spese per controlli periodici sullo stato di salute.
Altro profilo che può essere inciso quando decidi di sottoscrivere una polizza sanitaria è la presenza o meno (e l’ammontare) della franchigia, ossia di una soglia minima al di sotto della quale non si provvede al risarcimento.
Anche in questo caso, tuttavia, vi sono compagnie assicurative che permettono di abbattere la franchigia quando ci si rivolge ad appositi istituti convenzionati con l’assicurazione stessa.
In ogni caso, ai fini della richiesta di rimborso è sempre necessario esibire la fattura relativa alla prestazione medica acquistata o produrre il ticket sanitario.
Polizze individuali con indennizzo
Viceversa, quelle con indennizzo individuano accanto al diritto al rimborso anche una somma indennitaria per un certo periodo di degenza in struttura ospedaliera.
In questo caso, il contratto può prevedere delle limitazioni relative alla causa del ricovero, anche se normalmente può trattarsi delle più diverse forme di degenza:
- accertamenti programmati;
- ricoveri d’urgenza;
- day hospital.
Inoltre, al momento della sottoscrizione del contratto si può prevedere che il riconoscimento dell’indennizzo sia subordinato alla circostanza che l’assicurato abbia dovuto astenersi dalla propria attività lavorativa in ragione della malattia o dell’infortunio
Questo è ciò che rende questo tipo di polizza particolarmente vantaggiosa per i lavoratori autonomi.
Oltre alla produzione dei documenti che comprovano le spese, è necessario che l’assicurato esibisca anche le prove attestanti il periodo di ricovero o di malattia:
- cartelle cliniche;
- certificato di pronto soccorso;
- prescrizioni mediche.
L’indennizzo viene liquidato normalmente sotto forma di una diaria giornaliera, la cui entità può dipendere dalla durata della degenza o dal premio pagato.
Polizze collettive e aziendali
Infine, ci sono polizze sanitarie che individuano come beneficiari più persone.
In questo caso l’assicurazione può essere intestata ad un unico soggetto e le prestazioni assicurative verranno erogate in favore di un certo numero di beneficiari.
In alternativa, è possibile che la polizza venga intestata collettivamente ai diversi soggetti che ne possono usufruire in caso di bisogno.
Spesso tali polizze sono offerte dal datore di lavoro nei confronti dei propri dipendenti, in modo gratuito o dietro trattenuta in busta paga.
In molti casi, tuttavia, la sottoscrizione dell’assicurazione sanitaria aziendale viene effettuata nel quadro di un contratto collettivo.
Nella formazione della polizza quindi possono intervenire anche rappresentanti sindacali dei lavoratori coinvolti e, comunque, con l’adesione dei dipendenti.
Dal punto di vista pratico, il funzionamento è il medesimo previsto per le altre tipologie di assicurazione sanitaria.
In particolare, l’intestatario può convenire con la compagnia assicurativa anche l’estensione della copertura ai familiari dei dipendenti beneficiari.
Cosa devi fare per sottoscrivere una polizza sanitaria?
In astratto, chiunque può sottoscrivere un’assicurazione sanitaria.
Vi possono provvedere, infatti:
- professionisti e lavoratori autonomi (al fine di assicurarsi una fonte di sostentamento nel caso in cui non possano dedicarsi alla propria attività lavorativa);
- medici (spesso le associazioni di categoria prevedono forme agevolate di assicurazione per le professioni sanitaria);
- dipendenti (la legge impone la corresponsione della retribuzione in caso di malattia ed è possibile che esista già una polizza sanitaria aziendale).
In ogni caso, se sei interessato ad attivare una polizza sanitaria hai la possibilità di rivolgerti ad una delle numerose compagnie assicurative che erogano questo tipo di prodotto.
Una volta contattate potrai fissare un appuntamento in agenzia per le opportune pratiche precontrattuali.
Questa fase è la più delicata.
La compagnia assicurativa fornisce al cliente un modulo di adesione volto ad acquisire il maggior numero di informazioni e dati.
Si tratta delle notizie in base alle quali sarà possibile calcolare il livello di rischio che si intende assicurare e determinare l’ammontare del premio richiesto.
A questo proposito, è importante ricordare che il cliente ha l’onere di non tacere o alterare informazioni rilevanti ai fini della stipula dell’assicurazione.
In presenza di dichiarazioni false, l’assicurazione ha il diritto di rifiutare la prestazione assicurativa, anche se si è in regola con il pagamento dei premi.
Vorresti sottoscrivere una polizza sanitaria? Compila il form seguente e ti metteremo in contatto con un esperto della tua zona, che ti aiuterà nella scelta in modo gratuito e senza impegno!
Sotto il profilo delle informazioni da fornire, le principali attengono allo stato di salute e alle abitudini di vita.
Infatti, certe circostanze possono determinare l’aumento del grado di rischio o addirittura il rifiuto dell’assicurazione ad attivare la polizza.
Un esempio del primo tipo può essere la circostanza che il richiedente abbia superato una certa età, cosa che rende più elevato il rischio di incorrere in certe patologie.
Come esempio del secondo tipo, invece, è possibile che l’assicurazione rifiuti la stipula in presenza di richiedenti:
- con problemi di alcol;
- con problemi di stupefacenti;
- che presentino malattie degenerative di una certa rilevanza al momento della richiesta.
Altre informazioni rilevanti che possono incidere sulla determinazione del premio e dell’estensione della copertura assicurativa attengono all’età, al sesso, alla professione svolta.
Dopo aver fornito tali informazioni, al cliente verrà formulato un preventivo per quanto concerne il premio.
Inoltre, l’assicurazione dovrà illustrare le diverse clausole e patti accessori collegati al contratto, ad esempio:
- la presenza e l’ammontare di franchigia e massimale;
- le limitazioni a determinati eventi risarcibili;
- le modalità di erogazione della prestazione assicurativa.
In base a quanto illustrato prima, dunque, al momento della sottoscrizione dell’assicurazione sanitaria è fondamentale che tu abbia le idee chiare.
Così facendo sarai in grado di valutare le differenti proposte di polizza dalle diverse compagnie assicurative.
Conclusioni
Tra i motivi principali che possono indurre a sottoscrivere un’assicurazione sanitaria vi sono:
- da un lato la certezza di poter far fronte alle più diverse spese mediche;
- dall’altro di poter contare su una fonte di sostentamento cui attingere in caso di ricoveri o malattie che inibiscono l’attività lavorativa.
Quest’ultimo lo sorge specialmente se si è lavoratori autonomi o appartenenti ad una famiglia monoreddito.
La presenza di molteplici prodotti assicurativi di questo tipo, in ogni caso, rende importante determinare con precisione le tipologie di coperture da assicurare.
Al contempo, i diversi tipi di polizze possono variare tra loro anche in base a clausole accessorie.
Ecco perché, con il nostro contributo, abbiamo puntato a fornirti un quadro sintetico degli elementi da tenere in considerazione al momento della sottoscrizione dell’assicurazione sanitaria, così da permetterti di aggiudicarti il prodotto più adeguato alle tue esigenze personali.
Vorresti sottoscrivere una polizza sanitaria? Compila il form seguente e ti metteremo in contatto con un esperto della tua zona, che ti aiuterà nella scelta in modo gratuito e senza impegno!
Sei interessato ad altre informazioni riguardo la polizza sanitaria?
Consulta la nostra guida esaustiva aggiornata al 2019!