logo
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli

  

What are you looking for today?
logo

  

What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
logo
What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
logo
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli

  

What are you looking for today?
logo

  

What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
logo
What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
Rc Professionale

La Rc Professionale medici: cos’è e come funziona

byAssicuratiOra 8 Gennaio 2019 2 comments

Ti stai chiedendo cosa sia la Rc professionale medici e come funziona?

Allora sei nel posto giusto!

Compila questo form per entrare in contatto con un esperto della tua zona, da cui riceverai un preventivo gratuito e senza impegno!

Le più recenti normative in materia hanno reso obbligatoria la copertura assicurativa per coloro che esercitano l’attività sanitaria.

Ne consegue:

  • l’importanza di comprendere in che modo funziona la polizza Rc Professionale medici;
  • come individuare quella che fornisce le condizioni più adeguate all’attività svolta dal professionista.

In questo articolo troverai una guida aggiornata con molte informazioni utili su:

  • la polizza RC Professionale Medici;
  • le categorie di rischi assicurabili;
  • le clausole del contratto;
  • i dati da fornire al momento della stipula.

In questo post si parla di:

  • Caratteristiche della polizza
  • Sottoscrizione della polizza Rc Professionale Medici: l’inquadramento professionale
  • Le informazioni da fornire all’assicurazione e i rischi assicurabili con la RC professionale Medici
  • Clausole ed elementi accessori della Rc Professionale Medici
  • Conclusioni

Caratteristiche della polizza

Al pari di ogni altra assicurazione per la responsabilità civile, anche il regime assicurativo previsto per le professioni svolte in ambienti sanitari comporta dei risarcimenti.

Questo avviene per esempio quando si verifica un danno ad un paziente in seguito all’attività terapeutica.

In particolare, l’obbligo di assicurazione professionale, vigente già dall’agosto 2014, è stato completamente rivisitato dalla legge Gelli – Bianco (L. 24/2017).

Questa normativa richiede la copertura assicurativa anche per i sanitari dipendenti pubblici e privati, introducendo un rapido meccanismo di rivalsa da parte della struttura.

Sebbene la legge abbia oggi previsto un obbligo per tutti i medici, i vantaggi del sottoscrivere una polizza sulla responsabilità professionale sono evidenti.

Nel caso in cui venga riconosciuta una colpa nell’esercizio della propria attività, infatti, il professionista potrà contare sul pagamento sostitutivo da parte della compagnia assicurativa, senza veder sacrificato il proprio patrimonio in via diretta.

In estrema sintesi, dunque, quando si riconosce la colpa medica, al professionista che abbia ricevuto una contestazione (ossia, una richiesta di risarcimento) spetterà l’onere di denunciare il fatto all’assicurazione.

Come procede l’assicurazione

Essa aprirà un’apposita pratica per la gestione del sinistro:

ove si riconosca l’esistenza del danno e la legittimità della pretesa, la compagnia provvederà al risarcimento entro i limiti massimali previsti dalla polizza.

In quest’ottica, costituisce una contestazione un qualsiasi richiesta proveniente da terzi nei confronti del medico, al fine di vedere questi tenuto al risarcimento del danno arrecato nell’esercizio dell’attività professionale.

Si potrà trattare, quindi, di una:

  • messa in mora (o altra richiesta scritta equipollente);
  • citazione in giudizio (sotto forma di atto di citazione o di chiamata in causa da parte della struttura sanitaria presso la quale il professionista opera);
  • costituzione di parte civile nell’ambito di un procedimento penale;
  • di una qualsiasi azione giudiziale e stragiudiziale che coinvolga la responsabilità civile del medico.

Sei interessato ad una polizza Rc Professionale medici? Compila questo form e ricevi da un consulente della tua zona un preventivo gratuito e senza impegno!

Sottoscrizione della polizza Rc Professionale Medici: l’inquadramento professionale

Dopo questi brevi cenni sul funzionamento e sui vantaggi della Rc Professionale Medici, è il caso di fornire alcune indicazioni sulla sottoscrizione del contratto, così da individuare il regime più adeguato alla condizione professionale del sanitario.

Come più volte ricordato, la copertura assicurativa è obbligatoria per i medici (come per molte altre categorie di professionisti).

il sanitario dovrà quindi rivolgersi ad una compagnia di assicurazioni a sua scelta, segnalata dalle associazioni di categoria o dalla struttura sanitaria in cui opera.

Al primo contatto con la compagnia di assicurazione, con una prassi molto simile a quella che concerne la stipula della Rc auto, sarà necessario fornire alcune informazioni concernenti, da un lato, l’inquadramento professionale dell’assicurando e, dall’altro, la descrizione dell’attività in concreto svolta.

Per quanto concerne il primo aspetto, i medici possono richiedere un determinato inquadramento (o più di uno, in caso di doppia attività), tra i diversi esistenti e ciascuno dei quali riferito alla propria qualifica professionale.

In particolare, i principali inquadramenti assicurabili sono:

Liberi professionisti

  • con studio privato (che basta a qualificare come contrattuale il rapporto con i pazienti);
  • di una struttura sanitaria (dovendosi distinguere a seconda della sussistenza di un rapporto contrattuale con i pazienti o di un rapporto extra-contrattuale con i pazienti, nel qual caso è sufficiente la copertura per colpa grave);

Medici

  • convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (medici di base, pediatri, dottori di continuità, specialisti ambulatoriali);
  • dipendenti del SSN con intramoenia o con extramoenia;
  • medico dipendente di una struttura privata;

Naturalmente, un singolo medico può assumere uno o più inquadramenti distinti.

Può capitare anche una mutazione di inquadramento durante il corso di validità della polizza.

In questo caso è necessario comunicare prontamente all’assicuratore il cambiamento di circostanze, così da permettere la pronta rivalutazione della polizza al mutato livello di rischio coperto ed evitare possibili rifiuti alla liquidazione del sinistro concretamente verificatosi.

Ciò nonostante, va detto che esistono alcune compagnie assicurative che coprono i rischi in generale, a prescindere dall’inquadramento specifico; come pure si possono trovare compagnie che limitano la sottoscrizione di una polizza a specifici inquadramenti (privilegiando, normalmente, la libera professione).

Inoltre, per i giovani medici (cioè i dottori neoabilitati iscritti da meno di 3-4 anni all’Albo) le diverse compagnie presentano profili assicurativi ad hoc.

La Rc professionale medici

Le informazioni da fornire all’assicurazione e i rischi assicurabili con la RC professionale Medici

Per quanto concerne, invece, la fornitura dei dati e delle informazioni necessarie all’assicuratore per determinare il profilo di rischio del singolo cliente, la compagnia fornisce un questionario (o modulo di proposta), nell’ambito del quale indicare alcune informazioni fondamentali, tra cui:

  • la propria specializzazione;
  • pratiche di interventi invasivi;
  • l’esercizio di attività chirurgica o ambulatoriale;
  • presenze di pregressi sinistri.

Prima di specificare nel dettaglio i singoli elementi, è importante ricordare che l’assicurando ha l’onere di non omettere circostanze utili alla quotazione del premio.

In caso contrario il codice civile (art. 1892) stabilisce che l’assicurazione ha il diritto di rifiutare il pagamento del sinistro o di limitarne l’ammontare in caso di dichiarazioni false o reticenti.

Venendo all’esame delle singole categorie di informazioni da fornire all’assicurazione prima della stipula della polizza sanitaria, per quanto concerne la specializzazione, è bene specificare sia quella conseguita sia quella concretamente svolta, se diversa, dal momento che la compagnia ha riguardo principalmente all’attività effettivamente esercitata dal sanitario.

Pratiche invasive

Bisogna sempre indicare se tra le procedure effettuate rientrano interventi di carattere invasivo, siano esse di tipo diagnostico o terapeutico.

Secondo le definizioni contenute all’interno dei fascicoli informativi delle diverse polizze e, in generale, della prassi medica, si possono definire invasivi:

  • gli atti che comportano l’impiego di strumenti di tipo meccanico o termico;
  • il prelievo di tessuti anche con finalità diagnostica.

Vista la maggiore rischiosità di tale tipo di attività, indicandone la pratica nel modulo informativo si avrà, normalmente, un aumento del premio richiesto.

Al contempo, l’assicurazione vorrà sapere se il medico svolge attività di carattere chirurgico, ovvero quella circoscritta agli interventi svolti in sala operatoria.

Non devi confonderla quindi con quella di carattere ambulatoriale (sia o meno di tipo invasivo), che per definizione non richiede l’accesso alla sala operatoria o l’anestesia.

Anche in questo caso, la presenza di interventi chirurgici comporterà una lievitazione del premio.

Infine, bisogna dichiarare se vi sono precedenti sinistri o circostanze note in merito a pregresse richieste di risarcimento, secondo una tempistica che può variare da compagnia a compagnia e che, in genere, risale fino al quinquennio precedente.

Entra in contatto con un consulente della tua zona per ricevere un preventivo gratuito e senza impegno!

>> Richiedi un preventivo ora <<

Clausole ed elementi accessori della Rc Professionale Medici

Al fine di adattare le diverse polizze assicurative alle concrete caratteristiche dell’attività medica, esistono alcune clausole che possono arricchire il contenuto della prestazione assicurativa e che vanno opportunamente conosciute prima di sottoscriverla.

Tra questi elementi rientrano, in primo luogo, il massimale coperto, ossia la somma massima che la compagnia risarcirà in caso di sinistro, e la franchigia, cioè la soglia al di sotto della quale non si provvederà alla liquidazione dell’indennizzo.

Ad esempio, con un massimale pari ad 1.000.000,00 euro e una franchigia di 5.000,00, l’assicurazione interverrà fino alla somma di un milione (sottraendo la franchigia di cinquemila euro), sostituendosi all’assicurato nel pagamento del premio.

Altro meccanismo peculiare che può interessare la Rc Professionale Medici è la presenza di due polizze, a primo e a secondo rischio.

Questo fenomeno comporta il fatto che il medico veda coperta la propria attività con due diverse assicurazioni, il che si verifica quando il sanitario stipula una prima polizza e una seconda, a copertura dei medesimi rischi, viene stipulata dalla struttura ospedaliera dove opera il professionista o quando sia lo stesso medico a stipulare due diverse polizze, con due ambiti diversi (ad esempio, medicina generale e medicina estetica) ma in parte coincidenti.

In queste ipotesi può capitare che una delle due polizze prevede la clausola “a secondo rischio”, il che comporta che in caso di sinistro questa interverrà unicamente in caso di superamento del massimale dell’altra polizza.

Come intervengono le clausole

A titolo di esempio, in caso di un sinistro che interessa entrambe le polizze, quella con la clausola in esame interviene soltanto nel caso in cui il massimale della prima non sia sufficiente alla riparazione integrale del danno, comportando in definitiva un aumento del massimale totale.

Infine, la legge Gelli ha previsto la possibilità di introdurre nelle polizze sanitarie anche le cd. clausole “claims made”, a patto che siano previsti meccanismi di retroattività e di ultrattività della copertura assicurativa.

Questa clausola, in via originaria, comporta la possibilità di coprire le richieste di risarcimento per i soli danni verificati e denunciati durante la vigenza della polizza, escludendo quindi la garanzia pregressa e quella postuma.

Il problema della retroattività della polizza Rc Professionale Medici si lega strettamente a quello dei costi, generalmente molto elevati, di questo tipo di assicurazioni.

Infatti, dato il tasso di rischio normalmente connesso all’attività sanitaria, i costi che le compagnie richiedono ai propri clienti sono stati generalmente molto elevati, secondo quanto rilevano i dati a disposizione (un grafico di tali costi è disponibile qui).

Pertanto, al fine di calmierare i prezzi delle polizze assicurative, l’art. 11 della legge 24/2017 ha imposto sia la retroattività che la validità postuma per un minimo di dieci anni.

L’articolo 11 della legge 24/2017

Ipotizzando che entrambi i termini siano così definiti, questo comporta:

  • da un lato, che la polizza sottoscritta al 1.1.2019 potrà coprire anche le attività a ritroso fino al 1.1.2009;
  • dall’altro, che potranno essere avanzate richieste risarcitorie (purché riferite ad eventi intercorsi durante la vigenza della polizza) fino ai dieci anni successivi;

Quindi, ipotizzando una scadenza al 1.1.2019 sarà possibile denunciare il sinistro (avvenuto entro tale data) fino al 1.1.2029.

Chiaramente, la retroattività della polizza (cioè la possibilità che l’assicurazione venga chiamata a rispondere anche dei sinistri verificatisi prima della sottoscrizione) non è illimitata.

In primo luogo, occorre che il medico non fosse a conoscenza, prima della stipula, di eventuali addebiti di responsabilità: ciò significa, quindi, che non potrà essere risarcito con polizza stipulata al 1 gennaio 2019, anche in presenza di clausola di retroattività quinquennale, un danno verificatosi nel 2015 e denunciato nel 2018.

Inoltre, non tutte le compagnie di assicurazione offrono una copertura retroattiva estesa nel tempo: vi sono, infatti, assicurazioni che prevedono in via standard una retroattività illimitata, mentre altre, invece, chiedono un premio aggiuntivo per ogni anno di retroattività richiesto, fino a concorrere con l’anzianità professionale del cliente, così da coprire per intero gli anni di esercizio in cui avrebbero potuto verificarsi sinistri.

Conclusioni

Come abbiamo avuto modo di vedere, la sottoscrizione Rc Professionale Medici comporta la possibilità di poter andare esenti da responsabilità civile per tutti i danni eventualmente incorsi durante l’esercizio della professione.

Accanto a questo vantaggio, si pone, naturalmente, il problema di definire in concreto le informazioni precontrattuali e le clausole che caratterizzano la polizza, così evitare il rischio di vedersi opposto un rifiuto da parte della compagnia assicurativa alla prestazione risarcitoria, o di non vedere opportunamente coperti dai sinistri determinati periodi pregressi di attività professionale.

Sei interessato ad una polizza Rc Professionale medici? Compila questo form e ricevi da un consulente della tua zona un preventivo gratuito e senza impegno!

Ti è stato utile questo articolo? Nella nostra Home Page trovi tanti altri argomenti interessanti!

Inoltre, crediamo possa interessarti anche il nostro articolo che parla dell’assicurazione rc professionale!

Ti potrebbe interessare anche:

Polizza Rc commercialisti: come funziona
Rc commercialisti: guida alla polizza 2019
Polizza Rc Professionale: scegliere la migliore
Sottoscrivere una rc professionale medici nel 2019
Condividi:
Likes:
0
Prev
Next

2 Comments

  1. TEYCOMEDICAL SRL 20 Febbraio 2019

    CENTRO DI FISIOTERAPIA CON ANNESSA MEDICINA ESTETICA. OPERANO MEDICI E COLLABORATORI DEI MEDICI
    pereventivo per copertura assicurativa TCT -RCO

    Reply
    • AssicuratiOra 21 Febbraio 2019

      Buongiorno. Per ricevere il preventivo può compilare il form che trova a questa pagina https://assicuratiora.it/landing/ specificando nel campo note quanto ci ha scritto. Verrà ricontattato da un esperto assicurativo che le fornirà un preventivo. Grazie

      Reply

Inserisci un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AssicuratiOra è un marchio di E-leads srl – SS Trossi, 41 – 13871 Verrone (Bi) –  P.IVA: IT02668420025 – REA: BI204055
Privacy Policy - Contatti