Polizza Rc commercialisti: come funziona

Sei un professionista e ti stai guardando intorno per la tua polizza Rc commercialisti?
Sei nel posto giusto!
In questo articolo ti forniremo una serie di indicazioni fondamentali per la scelta della migliore Rc Professionale Commercialisti.
Compila questo form per entrare in contatto con un esperto della tua zona, da cui riceverai un preventivo senza impegno ed in modo gratuito!
Pur non entrando nello specifico confronto dei prodotti offerti dalle varie compagnie, intendiamo approfondire quali sono gli elementi fondamentali di cui devi tenere conto nella stipula di questo tipo di polizza.
Sei pronto?
Andiamo!
In questo post si parla di:
L’obbligo della polizza Rc commercialisti
Come prima cosa bisogna ricordare come la stipula di una polizza Rc professionale sia stato reso obbligatorio fin dal 2013.
Questo obbligo non è limitato solo ed esclusivamente ai dottori commercialisti ma anche ai tributaristi e ai consulenti del lavoro.
Nella stipula di una polizza Rc professionale è necessario porre attenzione ad una serie di parametri.
La complessità della normativa che regolamenta l’ambito assicurativo, infatti, è elevata e proprio per questo, prima di firmare una polizza qualsiasi, è bene informarsi con attenzione.
Intanto è bene che tieni presente che vi sono una serie di convenzioni tra alcune compagnie assicurative e l’ordine professionale dei commercialisti.
Proprio la stipula di queste convenzioni ha portato ad un iniziale slittamento dell’entrata in vigore della legge stessa, inizialmente prevista per l’agosto del 2012.
La possibilità di optare per compagnie convenzionate con l’ordine è fondamentale perché permette di poter scegliere una serie di polizze con premi altamente competitivi.
Va comunque sottolineato che anche le compagnie non convenzionate, proprio per garantire una massima concorrenza, hanno creato numerose proposte assicurative, tutte caratterizzate da premi annuali molto accattivanti.
D’altro canto, però, è importante non lasciarsi attrarre da soluzioni facili e proposte convenienti che, poi, se analizzate con attenzione presentano cavilli e clausole non sempre ben chiare.
Sei un commercialista e sei interessato ad una copertura Rc Professionale? Ti mettiamo in contatto con un esperto assicurativo della tua zona che ti aiuterà nella scelta.
Come puoi scegliere la giusta polizza Rc commercialisti?
Le principali caratteristiche che devi prendere in considerazione quando vuoi stipulare una polizza Rc commercialisti sono diverse.
Per prima cosa devi valutare il massimale.
Esso rappresenta la somma massima di denaro che la compagnia assicurativa pagherà al proprio assicurato in caso di sinistro.
Devo ricordarti che, a seconda del campo in cui si opera, è bene puntare ad una compagnia che sia effettivamente in grado di coprire le spese del sinistro.
Importantissimo, poi, valutare la presenza o meno di franchigia.
La franchigia rappresenta il costo che, in caso di sinistro, viene pagato comunque dall’assicurato.
Non tutte le assicurazioni presentano un contratto con franchigia: prima della stipula è bene valutare se essa sia prevista o meno.
Un altro elemento che devi tenere presente è quello dello scoperto.
Si tratta di un importo che, a differenza della franchigia, si calcola in percentuale sul totale da pagare.
Nella scelta della polizza è necessario assicurarsi che eventuali costi di franchigia e scoperto siano ben chiari.
Le polizze con franchigia o scoperto sono più convenienti in termini di premio: inoltre, le compagnie assicurative più piccole propongono solo contratto assicurativo con una delle due voci.

Alcune clausole previste nella polizza Rc commercialisti
Come ti abbiamo accennato in questo post le clausole da valutare quando si sottoscrive una polizza Rc commercialisti sono diverse.
Oltre alle caratteristiche relative ai costi dovrai valutare anche le varie postille, ossia le voci riportate tra le diverse condizioni della polizza assicurativa rc commercialisti.
Un importante clausola che devi prendere in considerazione è quella che regola le diverse attività per cui la compagnia di assicurazione garantisce la copertura.
Viene generalmente definito come articolo relativo all’oggetto dell’assicurazione.
Strettamente connesso a questo articolo vi è quello che prevede eventuali estensioni, ossia attivazione per figure professionali o persone specifiche.
Trattandosi di estensioni, ossia di attività che non rientrano nell’ordinario, esse implicano solitamente dei costi maggiori rispetto al premio standard previsto per la polizza rc professionale commercialisti senza estensioni.
Oltre alle estensioni, è possibile che le polizze prevedano delle esclusioni o delle limitazioni.
Queste sono solitamente riportate in un articolo specifico a loro dedicate.
Si tratta di tutte quelle situazioni in cui l’agenzia assicurativa non è tenuta a pagare, o a pagare solo in parte, l’eventuale sinistro.
Il visto di conformità
Devi fare particolare attenzione in caso di richiesta di polizza Rc commercialisti in grado di rilasciare il visto di conformità.
Si tratta di un’attestazione che garantisce la piena corrispondenza tra quanto riportato sulla dichiarazione dei redditi e quanto riportato su tutti i libri contabili.
Non tutti i dottori commercialisti possono rilasciare il visto di conformità: essi devono infatti essere abilitati e, nello specifico, devono poter avere accesso ai servizi degli sportelli telematici Entratel.
Un’assicurazione per commercialisti per la quale viene richiesta anche la copertura del Visto di conformità presenta un costo maggiore rispetto alla polizza base.
A partire dal mese di dicembre 2014, per quanto riguarda il Visto di conformità, il massimale previsto dal Legislatore è pari a 3.000.000 di €.
Sei un commercialista e sei interessato ad una copertura Rc professionale? Ti mettiamo in contatto con un esperto assicurativo della tua zona che ti aiuterà nella scelta.
Retroattività e postuma: la copertura nel tempo
Due ulteriori parametri che dovrai prendere in considerazione nel momento in cui stipuli una polizza Rc commercialisti sono quelli relativi al tempo di copertura.
Se necessario, per la propria polizza assicurativa, può essere richiesta la retroattività.
Infatti con questa ulteriore copertura sarai tutelato anche per tutte le attività che hai svolto prima della firma della polizza stessa.
Una garanzia molto utile ed interessante è la cosiddetta “Postuma”.
Una copertura Postuma ti permetterà infatti di essere coperto anche dopo che la polizza assicurativa sia cessata e, soprattutto, dopo che si sia conclusa l’attività professionale.

Per concludere
Considerato l’obbligo della copertura assicurativa per dottori commercialisti, quando operi in questo campo è fondamentale che tu sappia come stipulare una polizza che ti garantisca non tanto la massima convenienza quanto, soprattutto, che sia in grado di garantirti la più elevata copertura possibile in caso di sinistro.
Uno sbaglio da parte del professionista (che, per quanto preparato professionalmente è pur sempre un essere umano) può portare a conseguenze disastrose dal punto di vista patrimoniale.
Il nostro consiglio è quindi quello di concentrarsi non tanto sul premio, ma sulle garanzie coperte.
Compilando il form sottostante ti aiuteremo ad entrare in contatto con un esperto assicurativo della tua città, che ti aiuterà nella scelta della migliore polizza Rc professionale commercialisti, fornendoti un preventivo gratuito e senza impegno!
Ti è stato utile questo articolo? Nella nostra Home Page trovi tanti altri argomenti interessanti!
Inoltre, crediamo possa interessarti anche il nostro articolo che parla dell’assicurazione rc professionale!