logo
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli

  

What are you looking for today?
logo

  

What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
logo
What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
logo
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli

  

What are you looking for today?
logo

  

What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
logo
What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
Rc Professionale

Rc commercialisti: guida alla polizza 2019

byAssicuratiOra 14 Gennaio 2019 2 comments

In questo post parleremo della polizza Rc professionale commercialisti.

Analizzeremo l’importanza di avere una copertura in tal senso per un professionista che eserciti questa attività e tutte le novità 2019 su questo fronte.

Compila questo form per entrare in contatto con un esperto della tua zona, da cui riceverai un preventivo gratuito e senza impegno!

In base a quanto stabilito dal D.P.R 137/2012 tutti i professionisti iscritti ad un Albo hanno l’obbligo di stipula di una polizza Rc professionale.

Tra questi si ricordano:

  • gli avvocati;
  • gli ingegneri;
  • i commercialisti;
  • tutte le altre figure professionali, anche se operanti in settori innovativi come quelli delle telecomunicazioni, dell’ambito digitale e dei media.

In questo post analizzeremo tutti i dettagli della polizza Rc professionale commercialisti.

Sei pronto? Andiamo!

In questo post si parla di:

  • Cos’è la polizza Rc Professionale
  • Che cosa prevede la normativa
  • Rc professionale commercialisti: che cosa prevede
  • Perché serve un’Rc professionale commercialisti
  • Tipi di coperture
  • Esiste la retroattività dell’assicurazione?
  • Conclusioni

Cos’è la polizza Rc Professionale

Si tratta di una polizza assicurativa che consente di ottenere una copertura per quanto riguarda gli eventuali errori che possono verificarsi mentre si svolge la propria attività.

Questo per evitare di risarcire personalmente i clienti danneggiati.

Non sono obbligati a sottoscrivere questo tipo di assicurazione i soggetti che fungono da supporto al professionista stesso, ad esempio i stagisti e gli eventuali collaboratori dello studio.

Sei un commercialista? Entra in contatto ora con un esperto assicurativo della tua zona. Ti aiuterà nella scelta della tua polizza in modo gratuito e senza impegno!

Che cosa prevede la normativa

A partire dal 15 agosto 2013, in base a quanto stabilito dal testo (D.P.R 137/2012) per la riforma delle professioni, tutti i professionisti che rientrano all’interno delle cosiddette professioni regolamentate devono obbligatoriamente sottoscrivere un’assicurazione di responsabilità civile.

I clienti infatti sono sempre più esigenti e non ammettono sbagli, che per natura umana possono avvenire…

Sono sempre più frequenti le cause legali nei confronti di commercialisti, intentate dai loro clienti, con richieste di risarcimento danni di entità variabile.

Al tempo stesso risulta essere sempre più difficile per i professionisti effettuare una valutazione ex-ante dei rischi legati allo svolgimento della propria attività lavorativa e della propria professione.

Ciò è determinato dalla stessa legislazione vigente.

Inoltre un professionista risulta essere responsabile dal punto di vista giuridico sia del proprio operato, che di quello dei propri collaboratori, stagisti e dipendenti e, di conseguenza, dei danni patrimoniali (diretti e indiretti) causati ai propri clienti oppure a terzi per un errore o per una svista.

Ecco perché una RC professionale commercialisti si caratterizza per essere un prodotto assicurativo che va a soddisfare le esigenze di una determinata categoria di soggetti e che fornisce un’adeguata copertura per l’esecuzione di un servizio professionale.

Rc professionale commercialisti: che cosa prevede

Come prodotto che rientra nella categoria delle polizze di responsabilità civile, la polizza Rc professionale commercialisti svolge due funzioni al tempo stesso:

  • innanzitutto permette all’assicurato di avere una garanzia nel caso in cui dovesse essere costretto a indennizzare i propri clienti, così da non esporre direttamente il proprio patrimonio;
  • in secondo luogo il risarcimento dei danni e degli errori commessi nei confronti di terzi nel corso della propria attività professionale vengono coperti dalla stessa compagnia assicuratrice.

L’ammontare della franchigia varia a seconda del tipo di polizza sottoscritta e del massimale previsto dalle condizioni contrattuali.

Come indica il nome, l’Rc professionale commercialisti è rivolta ai professionisti che svolgono questa attività, tuttavia può essere stipulata:

  • da un singolo commercialista che ha aperto il proprio studio personale;
  • dalle associazioni professionali di categoria;
  • dai commercialisti professionisti che svolgono la propria attività lavorativa a favore di altre società.

Perché serve un’Rc professionale commercialisti

Questo tipo di polizza risulta essere fondamentale non tanto perché è un obbligo di legge, ma proprio per la sua utilità.

Infatti i commercialisti, così come tutti gli altri professionisti, sono soggetti a commettere errori durante lo svolgimento del proprio lavoro.

Ogni azione umana è soggetta a possibili sviste e imprecisioni.

La copertura erogata dalla compagnia assicuratrice consente di evitare problemi dal punto di vista fiscale e può assumere diverse forme a seconda di quanto richiesto specificatamente dal professionista assicurato.

Tra le soluzioni maggiormente diffuse e apprezzate si ricordano la copertura per:

  • consulenza tributaria;
  • consulenza fiscale;
  • i danni causati da ritardi nell’adempiere alle scadenze, alle multe oppure alla perdita di documenti.

In base alle necessità del cliente viene dato risalto ad alcuni elementi: proprio per questo motivo la polizza risulta essere personalizzata e costruita su misura.

Tipi di coperture

Le coperture maggiormente richieste e che in genere sono presenti in qualunque contratto riguardano i danni derivanti da:

  • il pagamento tardivo di contributi oppure imposte per conto di un cliente;
  • i ritardi nell’invio di documentazioni e certificazioni per via telematica oppure per posta che possono portare a sanzioni e ammende per il cliente stesso;
  • gli errori riportati all’interno di documenti di vario genere, che possono avere conseguenze più o meno problematiche;
  • gli errori riguardanti la tenuta dei registri contabili.

A seconda delle richieste del professionista è possibile applicare alle condizioni contrattuali alcuni pacchetti integrativi appositamente studiati, così da poter ampliare la copertura della polizza.

Al giorno d’oggi viene data particolare attenzione alla protezione dei dati e agli attacchi telematici.

Ciò si spiega con la sempre maggiore importanza che l’uso delle modalità digitali rivestono per i professionisti.

Ecco perché si tende spesso ad adottare piani assicurativi specifici per la cybersecurity.

In ogni caso è bene tenere a mente che l’Rc professionale commercialisti non copre i danni causati da atti illeciti che vengono messi in atto volontariamente, come gli atteggiamenti dolosi comprovati e le frodi.

Inoltre se un professionista viene considerato un cattivo cliente dalla stessa compagnia assicuratrice in alcuni casi può essere negata la copertura.

Ciò si verifica quando i commercialisti hanno problemi giudiziari pendenti dal punto di vista legale e fiscale oppure presentano una lunga storia di risarcimenti nei confronti dei propri clienti.

Sei un commercialista e sei interessato ad una copertura Rc professionale? Ti mettiamo in contatto con un esperto assicurativo della tua zona che ti aiuterà nella scelta.

>> Richiedi un preventivo ora <<

Esiste la retroattività dell’assicurazione?

Quando si sottoscrive un’RC professionale commercialisti bisogna tenere in considerazione che alcune proposte mettono a disposizione persino l’opzione della retroattività.

In questo modo il commercialista risulta avere una copertura adeguata anche per l’attività lavorativa svolta prima della firma del contratto e non soltanto dal momento della stipula.

Bisogna ricordare che il periodo di retroattività precedente la sottoscrizione dell’assicurazione varia in base alle condizioni contrattuali.

In genere le varie compagnie assicuratrici mettono a disposizione diverse soluzioni con 10, 5 oppure 2 anni di retroattività.

Solo dietro richiesta esplicita del cliente è possibile erogare una retroattività illimitata, in grado di coprire l’intera attività lavorativa svolta dal commercialista prima dalla stipula della polizza.

Ovviamente maggiore è la durata dell’effetto retroattivo e più elevato risulterà essere il premio mensile che l’assicurato deve versare alla compagnia.

Conclusioni

Oltre a essere obbligatoria per legge, la Responsabilità Civile Professionale risulta essere molto utile al soggetto assicurato e, proprio per andare incontro alle diverse esigenze delle varie categorie, le compagnie assicuratrici erogano un’ampia gamma di prodotti e offerte.

Infine le condizioni contrattuali possono prevedere varie clausole, alle quali bisogna porre la giusta attenzione.

Come abbiamo spiegato in questo altro post, una polizza Rc professionale dovrebbe essere valutata insieme ad un esperto, che possa consigliare al meglio il professionista.

Anche perchè spesso, soprattutto online, risparmiare sul premio vuol dire privarsi di garanzie importanti.

Tutto bene se ciò avviene consapevolmente, ma sarà sempre così?

Sei un commercialista? Compila il form sottostante per entrare in contatto con un esperto assicurativo della tua zona. Ti aiuterà nella scelta in modo gratuito e senza impegno!

Ti è stato utile questo articolo? Nella nostra Home Page trovi tanti altri argomenti interessanti!

Inoltre, crediamo possa interessarti anche il nostro articolo che parla dell’assicurazione rc professionale!

Ti potrebbe interessare anche:

Polizza Rc Professionale: scegliere la migliore
Sottoscrivere una rc professionale medici nel 2019
La Rc Professionale medici: cos'è e come funziona
Polizza Rc commercialisti: come funziona
Condividi:
Likes:
1
Prev
Next

2 Comments

  1. Roberto 13 Febbraio 2019

    Salve, ho un appartamento in condominio e vorrei aprire una polizza assicurativa che compra un po tutte le casistiche. L appartamento è a Livorno ed è di 156 metri (metri calpestabili più balconi, terrazza, scala esterna privata) ed eventualmente il garage di 34 metri (da aggiungere come opzione). Il valore di acquisto è di circa 220 mila euro. Sicuramente da inserire (rc verso terzi, incendio, furto, calamità di ogni genere)
    Grazie per la cortesia

    Reply
    • AssicuratiOra 21 Febbraio 2019

      Buongiorno Roberto. Per ricevere il preventivo può compilare il form che trova a questa pagina https://assicuratiora.it/landing/ specificando nel campo note quanto ci ha scritto. Verrà ricontattato da un esperto assicurativo che le fornirà un preventivo. Grazie

      Reply

Inserisci un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AssicuratiOra è un marchio di E-leads srl – SS Trossi, 41 – 13871 Verrone (Bi) –  P.IVA: IT02668420025 – REA: BI204055
Privacy Policy - Contatti