logo
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli

  

What are you looking for today?
logo

  

What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
logo
What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
logo
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli

  

What are you looking for today?
logo

  

What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
logo
What are you looking for today?
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
  • Home
  • Linea persona
    • Assicurazione Sanitaria
    • Assicurazione infortuni
    • Assicurazione sulla vita
    • Assicurazione sulla casa
    • Tutela legale
  • Rc Professionale
  • Tutti gli articoli
Infortuni

Polizze infortuni: Guida completa 2019

byAssicuratiOra 20 Marzo 2019 0 comments

In questo articolo ti spiegheremo che cosa sono le polizze infortuni, che cosa copre e perché è importante che tu la sottoscriva.

Compila questo form ed entra in contatto con un esperto della tua zona, da cui riceverai un preventivo gratuito e senza impegno!

In questo post si parla di:

  • Che cosa sono le polizze infortuni?
  • Come funziona l’assicurazione infortuni
  • Cosa tenere a mente
  • Le polizze infortuni per particolari categorie
  • La polizza infortuni del conducente
  • Conclusioni

Che cosa sono le polizze infortuni?

Con il termine polizza infortuni si indica una particolare tipologia di assicurazione il cui scopo è coprire e proteggere il titolare in caso di sinistro o di incidente.

In questo modo diventa possibile non incorrere in spese consistenti per quanto riguarda le cure ospedaliere ed extra ospedaliere, l’acquisto di medicinali e di dispositivi di supporto.

La polizze infortuni sono erogate a fronte del pagamento di una quota mensile, ma i servizi compresi nella formula variano in base alle condizioni contrattuali.

In genere rientrano nel termine incidente tutti gli eventi violenti, esterni e fortuiti che danno origine a lesioni fisiche misurabili e contestabili in maniera oggettiva.

A seconda del danno ricevuto, dell’ammontare del premio mensile e del massimale si riceve la copertura delle lesioni riportate e delle spese sanitarie da sostenere.

Si ricorda che gli infortuni possono avere come conseguenza un’inabilità temporanea o un’invalidità permanente.

In questo caso la somma erogata dalla compagnia assicuratrice deve essere calcolata tenendo in considerazione anche i danni a lungo termine per quanto riguarda la mancata possibilità per l’utente di assolvere ai bisogni economici, proprio oppure della famiglia, dal punto di vista domestico e da quello lavorativo.

Inoltre queste coperture prevedono il risarcimento alla famiglia in caso di morte del titolare a seguito di un incidente.

Compila questo form ed entra in contatto ora con un esperto locale
che ti aiuterà nella scelta della polizza migliore per te!

Come funziona l’assicurazione infortuni

Le polizze infortuni possono essere stipulate da qualsiasi soggetto, qualunque sia la sua età, posizione lavorativa ricoperta e mansione.

Il suo obiettivo è prettamente tutelativo e non viene sottoscritta per fini di investimento.

Al contrario, si tratta di una misura concreta volta a evitare di sostenere spese impreviste in caso di sinistro.

Per essere definito infortunio, un evento deve essere:

  • violento, cioè immediato o sviluppatosi in un arco di tempo piuttosto breve;
  • fortuito, evitabile pur essendo del tutto imprevisto;
  • esterno, cioè non dovuto a cause inerenti lo stesso corpo del titolare.

Rientrano in questa categoria anche:

  • annegamenti;
  • assideramenti;
  • danni legati all’esposizione a elementi meteorologici (come le folgorazioni) oppure ad agenti termici (colpi di sole, caldo oppure freddo eccessivi);
  • calamità naturali;
  • asfissie per le fughe di gas o di vapori;
  • avvelenamenti;
  • tumulti popolari.

Sono coperti anche i danni causati da un’imperizia grave del titolare della polizza o conseguenti a notevoli sforzi, come:

  • ernie addominali;
  • le infezioni;
  • danni causati da morsi di animali oppure da punture di insetti.

Invece gli infarti non sono considerati incidenti.

Cosa tenere a mente

Si ricorda comunque che è bene verificare cosa prevedono nel dettaglio le condizioni contrattuali perché le varie compagnie assicuratrici possono applicare differenti modalità e requisiti per l’indennizzo.

Su richiesta dell’assicurato possono essere compresi nella copertura anche i danni legati allo svolgimento di attività sportive oppure che si verificano nel corso di viaggi aerei.

Si tratta di modalità che devono essere inserite al momento dell’elaborazione del preventivo.

In alcuni casi possono essere esclusi perché non coperti dalle assicurazioni infortuni:

  • danni legati allo svolgimento della propria professione, quando l’assicurato non ha comunicato alla compagnia erogatrice l’eventuale cambio di attività. In questo caso non si ha diritto al rimborso;
  • danni che hanno una franchigia superiore all’ammontare del rimborso che spetta al titolare della polizza infortuni;
  • incidenti automobilistici provocati dallo stesso assicurato e legati all’assunzione di psicofarmaci o droghe oppure dalla guida in stato di ebbrezza.

L’ammontare del rimborso a seguito dell’infortunio è determinato dalla franchigia e dai massimali fissati dal contratto sottoscritto con la compagnia assicuratrice.

A sua volta l’importo viene relazionato, sempre in base al contratto, alla percentuale di rischio che l’operatore e il soggetto assicurato hanno concordato durante la fase di definizione delle condizioni da applicare.

In genere la somma erogata all’infortunato è calcolata in base ai giorni di inabilità temporanea facendo riferimento alla franchigia.

Invece, nel caso di un’invalidità permanente, si applica la relativa percentuale.

Sei interessato ad una polizza infortuni? Entra in contatto con un esperto della tua zona che ti aiuterà nella scelta della polizza migliore!

>> Richiedi un preventivo ora <<

Le polizze infortuni per particolari categorie

In molti casi le polizze infortuni vengono stipulate per avere una copertura assicurativa per i danni subiti durante lo svolgimento delle proprie attività professionali.

Da questo punto di vista consiste in una sorta di garanzia nei confronti di invalidità permanenti oppure temporanee.

Tuttavia si ricorda che in genere le assicurazioni infortuni sono valide anche per i danni subiti nel corso di attività che non presentano un carattere professionale.

In genere non sono previsti rimborsi e franchigie per le malattie e i problemi di salute che provocano l’inabilità temporanea oppure permanente al lavoro.

Proprio per questo motivo alcune compagnie assicurative mettono a disposizione dei propri clienti soluzioni ibride, che comprendono coperture sia per le malattie che per gli infortuni, integrando le due modalità.

In questo caso spesso l’entità della quota mensile da versare aumenta.

Esistono alcune tipologie di polizze maggiormente indicate a seconda dell’attività lavorativa svolta proprio perché rispondono meglio alle necessità di queste categorie di lavoratori.

Ad esempio:

  • per i lavoratori dipendenti è preferibile una semplice assicurazione infortuni. Se si vuole integrare anche la copertura per malattie, è bene fare riferimento al rimborso spese legato a interventi chirurgici piuttosto gravi perché si possiedono già garanzie sufficienti;
  • per lavoratori autonomi è bene avere un’assizurazione ibrida perché, in caso di malattia che non consente loro di lavorare, soffrono di una mancanza di reddito. Integrare una diaria per i giorni di malattia permette di usufruire di un sostegno aggiuntivo.

Infine, tra le polizze ibride sono comprese anche le cosiddette long term care, che prevedono l’erogazione di una rendita vitalizia per i titolari che perdono la propria autosufficienza.

Si tratta di una soluzione assistenziale volta a far fronte ai rischi della perdita di autonomia nella vita quotidiana.

Il vitalizio può essere annuale oppure mensile in base quanto stabilito dalle condizioni contrattuali.

La polizza infortuni del conducente

Molto spesso si decide di abbinare alle assicurazioni RC auto le polizze infortuni del conducente.

Si tratta di una garanzia accessoria oppure viene inserita in un secondo momento perché non è obbligatoria per legge.

Tuttavia consente di avere una copertura maggiore ed è finalizzata ad andare incontro al relativo vuoto di tutela.

Infatti l’RCA copre i danni causati dal conducente ad altri (cose e persone), ma non quelli subiti personalmente in un sinistro il cui lui abbia torto.

Al contrario, quando si verifica un incidente con ragione, il conducente viene risarcito per i danni subiti dalla compagnia assicuratrice del guidatore che ha causato il sinistro.

La copertura risulta essere la stessa di una normale assicurazione infortuni , ma copre soltanto i danni fisici del conducente causati da un incidente con colpa, che siano coinvolti altri veicoli oppure no.

In caso di decesso dell’assicurato viene versato agli eredi un capitale caso morte.

Si ricorda che nella maggior parte dei casi le polizze infortuni conducente riguardano soltanto la guida esperta, proprio come accade per l’RC Auto.

L’ammontare della quota mensile aumenta leggermente se si opta per la versione Guida Libera, un’estensione che garantisce la tutela anche dei neopatentati e dei guidatori di qualsiasi età.

Sei interessato ad una polizza infortuni? Entra in contatto con un esperto della tua zona che ti aiuterà nella scelta della polizza migliore!

>> Richiedi un preventivo ora <<

Altre modalità che vengono determinate dalle condizioni contrattuali sono la presenza di eventuali scoperti, cioè limiti ai risarcimenti, e l’ammontare delle franchigie.

Si ricorda che, nel caso delle polizze infortuni conducente, è possibile usufruire di sconti nel caso in cui si abbina questa copertura all’RCA sotto forma di garanzia accessoria.

Alcune compagnie prevedono un costo zero, tuttavia in questi casi si accede alla tutela assicurativa soltanto se si è alla guida del veicolo oggetto della polizza auto.

Se invece si opta per un contratto disgiunto, l’assicurato viene coperto ogni volta si trova alla guida di un qualunque veicolo.

Conclusioni

Il costo delle assicurazioni infortuni sono determinati dall’estensione della copertura e dalle caratteristiche stesse del titolare del contratto.

Proprio per questo motivo viene definita come una modalità personalizzata.

Il preventivo viene elaborato tenendo conto sia del fabbisogno assicurativo che dell’attività svolta dal richiedente.

Si tratta comunque di una tutela importante che consente di avere una maggiore protezione assicurativa personale.

La scelta della tipologia di polizza e dell’offerta deve essere effettuata in base alle proprie reali esigenze e necessità.

Infatti non esiste sul mercato un’assicurazione infortuni che possa essere considerata in assoluto come la migliore.

La valutazione della reale convenienza e dei servizi offerti varia a seconda delle aspettative del richiedente e dei suoi bisogni assicurativi.

Proprio per questo motivo occorre fare un’analisi attenta delle proprie necessità e confrontare differenti proposte, così da verificare quale sia la soluzione maggiormente adatta.

In secondo luogo è bene relazionare la copertura offerta al budget a disposizione.

Compila questo form ed entra in contatto ora con un esperto locale
che ti aiuterà nella scelta della polizza migliore per te!

Questo articolo ti è stato utile? Potresti essere interessato anche a questo approfondimento su come sottoscrivere e cosa copre l’assicurazione infortuni.

Ti potrebbe interessare anche:

Assicurazione infortuni lavoratore autonomo: cos'è?
Assicurazione infortuni nel 2019: com'è e come funziona
Cosa copre l'assicurazione infortuni?
Polizza infortuni: 5 buoni motivi per sottoscriverla
Condividi:
Likes:
0
Prev
Next

Inserisci un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AssicuratiOra è un marchio di E-leads srl – SS Trossi, 41 – 13871 Verrone (Bi) –  P.IVA: IT02668420025 – REA: BI204055
Privacy Policy - Contatti