Polizza di tutela legale: come scegliere la migliore

Se ti stai chiedendo come funziona una polizza di tutela legale, cosa copre, quanto costa e come scegliere la migliore in circolazione, sei nel posto giusto.
Compila questo form per entrare in contatto con un esperto locale, da cui riceverai un preventivo in modo gratuito e senza alcun impegno!
Per capire di cosa si tratta prova ad immaginare cosa potrebbe succedere se ti dovessi trovare improvvisamente in una di queste situazioni:
- un cliente a cui hai somministrato una prestazione professionale ti accusa di negligenza e ti fa causa per chiedere i danni;
- ricevi un avviso di garanzia a seguito di una presunta condotta scorretta della tua azienda;
- sei vittima di un incidente stradale e la persona che ti ha tamponato la macchina non vuole fare la constatazione amichevole perché dice che è stata colpa tua;
- il titolare e i tuoi colleghi ti fanno del mobbing;
- la società edile a cui hai commissionato i lavori di ristrutturazione ti danneggia significativamente una parte di casa;
- un vicino di casa si rifiuta di pagare le spese condominiali.
Ecco, questi sono solo alcuni degli esempi di situazioni fuori dal tuo controllo e in cui si manifesta l’esigenza di far valere i tuoi diritti legali.
Perché è opportuno tutelarsi
Quando un evento su cui non hai il controllo presenta degli effetti economici rilevanti in termini di costi legati all’assistenza e al supporto di un avvocato, potresti ritrovarti nella condizione di non avere abbastanza risorse finanziarie per affrontare la situazione.
Questo è uno dei principali motivi per cui molta gente finisce per non esercitare i propri diritti.
Accettano i danni e le conseguenze negative di un evento avverso, pur di evitare l’esborso di spese legali troppo onerose e incerte.
Eppure esiste una soluzione che risolve questo problema: la sottoscrizione di un’assicurazione di tutela legale.
Con una polizza di questo tipo potrai evitare il rischio di non riuscire a sostenere economicamente i costi di un avvocato.
Vediamo quindi come funziona questa polizza, cosa copre, quanto costa e come scegliere la migliore in circolazione.
Compila il form sottostante e ti metteremo in contatto con un esperto locale che ti aiuterà nella scelta della tua polizza di Tutela Legale, in modo gratuito e senza impegno!
In questo post si parla di:
Come funziona la polizza di tutela legale
Che cos’è e cosa copre la polizza di tutela legale?.
Questo tipo di polizza è ancora poco conosciuta, anche se molto efficace.
A fronte del pagamento di un premio, l’assicurazione si fa carico delle spese legali che possono nascere dovendo affrontare delle controversie civili o penali.
Mette così a disposizione le prestazioni professionali di un avvocato che si occupi di difendere i tuoi interessi nelle sedi giudiziali e stragiudiziali.
Esempio: una persona subisce un sinistro, come dovrebbe procedere?
Innanzitutto, per poter avviare il procedimento di copertura, dovrà informare nel più breve tempo possibile la compagnia assicurativa.
Successivamente dovrà fornire loro tutti i suoi dati e i documenti necessari ad avviare il processo di tutela legale.
Da questo punto di vista esistono dei termini temporali precisi e descritti nel contratto di polizza, che dovrai controllare attentamente per sapere come fare per far scattare la copertura.
La protezione legale si attiva sia se i tuoi interessi messi in pericolo da terzi, sia che sia tu stesso a decidere di volersi tutelare per un torto subito.
Un’assicurazione di tutela legale ti permette quindi di:
- avere accesso a competenze giuridiche altamente qualificate;
- avere la possibilità di ricevere un supporto concreto e adeguato alle tue esigenze specifiche.
Come si muovono le compagnie d’assicurazione
La tua compagnia assicurativa, al fronte alla minaccia di una causa giudiziaria, proverà in primis a trovare un accordo e una risoluzione stragiudiziale della controversia.
Agire in questo modo permetterà di evitare un processo e l’esborso di eventuali spese legali.
L’aspetto positivo è che anche le spese connesse a questo tentativo verranno comunque coperte dall’assicurazione.
Se però questa strada non dovesse portare i frutti sperati allora verrà nominato un avvocato e si procederà nella gestione della causa.
Nello specifico, le spese che vengono sostenute dall’assicurazione di tutela legale riguardano:
- la parcella del professionista che si occupa di gestire la tua pratica legale;
- i costi da sostenere per portare avanti il procedimento (indagini, denunce, querele, istanze, spese di giustizia);
- i costi legati alle eventuali perizie tecniche.
Sei interessato ad una polizza di Tutela Legale? Parla ora con un esperto locale che ti aiuterà nella scelta della polizza migliore!
Chi sono i soggetti coinvolti in una polizza di tutela legale?
I soggetti che possono usufruire di una polizza di tutela legale sono le persone fisiche e le persone giuridiche.
Normalmente ne fanno maggiore uso i liberi professionisti e gli imprenditori, perchè sono consapevoli di essere sottoposti a maggiori rischi di contenzioso nello svolgimento della loro attività lavorativa.
Infatti, i pericoli di incappare in una controversia a seguito dello svolgimento della propria attività professionale sono decisamente rilevanti.
Il rischio è di mettere seriamente in difficoltà sia la professione stessa che la tenuta finanziaria dell’assicurato e del suo nucleo familiare.
Oltre a loro possono poi tranquillamente sottoscrivere questo tipo di polizze anche i privati cittadini che vogliono tutelarsi da problematiche di natura legale che possano presentarsi nel quotidiano.
Tra l’altro un vantaggio molto importante di queste assicurazioni è che sono estendibili anche al resto della famiglia.
L’unica condizione affinché si possano coprire familiari o conviventi è che questi soggetti rientrino all’interno dello stato di famiglia.
È possibile scegliere l’avvocato a cui affidare la propria causa?
Chiedersi se sia possibile scegliere l’avvocato a cui chiedere la consulenza è una domanda assolutamente legittima.
Normalmente le compagnie di assicurazione si avvalgono di convenzioni presso alcuni studi legali, a cui attingere nel caso in cui sia necessario attivare l’assicurazione di tutela legale.
In realtà però, a seconda dei casi, c’è spazio di manovra per poter nominare il proprio avvocato di fiducia.
La cosa migliore da fare è verificare con l’assicuratore quali sono i casi e le condizioni presenti nel contratto di polizza che permettono di scegliere autonomamente l’avvocato a cui affidare le pratiche legali.
Quanto costa una polizza di tutela legale?
Per sapere quanto costa un’assicurazione di tutela legale devi considerare alcuni fattori particolari che possono influire in modo determinante sul premio finale.
Normalmente la variabile principale che sposta significativamente il costo di questo tipo di polizze è la tipologia di eventi che si vuole coprire.
Qui è opportuno fare un’analisi di costo-opportunità, ovvero misurare la reale probabilità di subire un’eventuale causa civile o penale.
Devi inoltre considerare l’impatto economico che ciò potrebbe causare, per valutare la necessità di coprirti da questo evento.
Il consiglio che ti do è quello di confrontarti con un assicuratore esperto che sappia valutare la soluzione più adatta alle tue esigenze particolari, studiando la tua situazione personale e i relativi rischi legali che corri.
Se viene svolta un’analisi precisa ed accurata il premio può essere ragionevole e contenuto.
L’altro fattore che sposta gli equilibri riguarda il soggetto che contrae la polizza.
Il contraente
Se si tratta di una persona fisica il costo è significativamente più basso rispetto ad una persona giuridica, in quanto corre logicamente un rischio maggiore:
- in termini di probabilità che accada;
- di importo.
Normalmente l’assicurazione di tutela legale funziona a rimborso, per cui dovrai anticipare i costi che ti verranno poi restituiti dalla compagnia, in base agli accordi presi nel contratto.
Ad ogni modo, prima di firmare la polizza dovresti sempre verificare la presenza e il contenuto di alcune clausole particolari.
Vediamo quali sono.
Sei interessato ad una polizza di Tutela Legale? Parla ora con un esperto locale che ti aiuterà nella scelta della polizza migliore!
Clausole particolari
Quando vai a sottoscrivere il contratto di una polizza di tutela legale devi prestare molta attenzione ad alcune clausole particolari, per evitare di rimanere senza copertura proprio nel momento di maggiore bisogno.
La prima cosa di cui ti devi preoccupare sono le esclusioni, ovvero l’elenco di tutte le cause in cui la compagnia non si impegna a coprire le spese legali.
Ad esempio viene spesso escluso il settore che riguarda il diritto di famiglia (donazioni, successioni, separazioni, affidi ecc…), così come alcune controversie relative alle compravendite immobiliari.
Un altro elenco di clausole particolari che devi controllare sono le limitazioni che possono cadere sulle voci di spesa.
Si tratta di situazioni in cui la compagnia può rifiutarsi di rimborsare le spese legali, come ad esempio:
- spese amministrative;
- quelle per un secondo legale;
- quelle per la compilazione e la presentazione di alcuni atti giudiziari particolari.
Infine, un altro aspetto rilevante sono i massimali di spesa, in quanto non tutte le voci di costo vengono coperte in modo incondizionato.
Controlla quindi quali sono questi limiti, in quanto potrebbero comportare delle spese rilevanti.
Il consiglio che ti diamo è di confrontarti con il tuo assicuratore per capire come puoi accedere ad una copertura più consistente di quella generalmente prevista.
Come scegliere la migliore assicurazione di tutela legale
Dopo tutto quello che abbiamo visto è ora il momento che tu capisca come scegliere la migliore assicurazione di tutela legale in circolazione.
L’obiettivo che ti devi porre è trovare il giusto equilibrio tra costi e coperture.
Come hai potuto vedere, il primo passaggio fondamentale è analizzare il reale bisogno di copertura, per evitare di incappare in un premio troppo alto.
Poi è necessario che tu verifichi e studi nel dettaglio alcune clausole particolari, come le esclusioni le limitazioni e i massimali.
In definitiva, per scegliere la migliore assicurazione di tutela legale è fondamentale che tu ottenga, con un consulente esperto:
- un’analisi della tua situazione specifica;
- un preventivo su misura per le tue esigenze.
Compila il form sottostante e ti metteremo in contatto con un esperto locale che ti aiuterà nella scelta della tua polizza di Tutela Legale, in modo gratuito e senza impegno!
Ti è stato utile questo articolo? Nella nostra Home Page trovi tanti altri argomenti interessanti!