Polizza Sanitaria: cos’è e come funziona

Ti stai chiedendo cos’è la polizza sanitaria e come funziona?
In questo post ti spiegheremo i vantaggi ed il funzionamento delle assicurazioni sanitarie private e dei rischi che si corrono non possedendo questo tipo di copertura.
Sei interessato ad una polizza sanitaria? Compila il form seguente e ti metteremo in contatto con un esperto della tua zona, che ti aiuterà nella scelta in modo gratuito e senza impegno!
Alla fine del post saprai tutto dell’assicurazione sanitaria e di come funziona.
Sei pronto? Andiamo!
In questo post si parla di:
Il problema
Come prima cosa cerchiamo di inquadrare qual’è il problema in Italia.
Dai uno sguardo a questa inchiesta di Federcontribuenti, che denuncia il malfunzionamento della Sanità pubblica.
Un anno di attesa per un’operazione di cataratta e 18 mesi per una mammografia!
Mettiamo caso tu ti ritrova improvvisamente a dover affrontare un problema medico importante che richieda un intervento urgente.
Saresti in grado di aspettare oltre un anno prima di poter vedere uno specialista in grado di risolverlo?
Probabilmente no.
Magari preferiresti andare a farti visitare da un medico privato pur di sistemare il problema sanitario che ti si è inaspettatamente presentato.
Del resto, quando si parla della propria salute, non è proprio il caso di scherzare.
Diventa quindi difficile rimanere in attesa dei lunghi tempi di risposta del sistema sanitario pubblico.
Da una ricerca effettuata dall’Osservatorio risulta che i tempi medi di attesa per ricevere assistenza del Servizio Sanitario Nazionale sono di 65 giorni.
Questa ricerca, condotta dal centro C.R.E.A. Sanità, rivela inoltre che i tempi medi della sanità privata sono solo di 7 giorni!
Inoltre, il dato che allarma, è che solamente negli ultimi 3 anni il tempo medio di attesa per una visita specialistica nel pubblico è aumentato di circa un mese.
Siamo quindi di fronte ad un problema che invece di diminuire è in aumento.
Sei interessato ad una polizza sanitaria? Compila il form seguente e ti metteremo in contatto con un esperto della tua zona, che ti aiuterà nella scelta in modo gratuito e senza impegno!
Ma non finisce qui.
Se guardiamo il versante dei costi per le prestazioni scopriamo che la promessa della convenienza economica viene ampiamente smentita dai fatti.
La ricerca dimostra come molte visite specialistiche private abbiano costi concorrenziali e poco superiori a quelli offerti dal servizio sanitario nazionale.
E’ ovvio quindi che se il costo diventa concorrenziale, non ha più senso attendere oltre due mesi per essere curati, quando si può fare una visita in pochi giorni.
Nell’infografica seguente puoi vedere i tempi di attesa medi in Italia su alcuni tra gli esami più diffusi.

Non parliamo poi delle eventuali conseguenze legate all’impossibilità temporanea di lavorare.
Esse nascono dalla necessità di effettuare più di una visita medica o dal bisogno di passare qualche giorno di degenza in ospedale per:
- degenze;
- piccoli interventi.
Impossibilità temporanea di lavorare
Se una persona si ammala in modo grave, inevitabilmente non potrà lavorare per tutto il periodo necessario all’intervento e alla cura.
Da questo punto di vista, per evitare di non perdere reddito ed entrate finanziarie, si aprono due strade.
Per chi ha un lavoro dipendente esistono i permessi e le ferie che possono aiutare a coprire una parte del tempo necessario a prendersi cura dei propri problemi.
Purtroppo però non si può fare affidamento per troppo tempo su questi strumenti.
Laddove la malattia si allunghi oltre un certo arco temporale, si rischia di esaurire la flessibilità lavorativa disponibile.
Per chi invece è un libero professionista o un lavoratore autonomo, si aggiunge direttamente anche il rischio che una temporanea assenza dal lavoro diminuisca significativamente il reddito percepito.
Sono proprio questi i casi in cui si subisce sia il danno che la beffa.
Alla preoccupazione legata al problema medico da risolvere si aggiunge anche una riduzione delle entrate che servono a coprire le spese mediche necessarie.
Perciò, ricapitolando:
- tempi di attesa distanti dalle reali esigenze sanitarie;
- costi vicini alla sanità privata;
- rischio di subire perdite finanziarie date dalle minori entrate per via dell’assenza dal lavoro.
Sono i fattori che rendono il Sistema Sanitario Nazionale inefficiente a coprire i bisogni di salute e protezione.
E’ quindi necessario capire come risolvere questo problema e quali soluzioni alternative esistono.
Le polizze sanitarie
Nello specifico, il modo migliore per ovviare a questo evidente problema è la stipula di polizze sanitarie di copertura da malattia.
Tali polizze offrono l’accesso a prestazioni mediche private e specialistiche, ma a costi ridotti e soprattutto in tempi ragionevoli.
Lo scopo preciso che si vuole raggiungere è di eliminare l’ansia e la preoccupazione date da attese e costi elevati.
Questo ovviamente nel momento esatto in cui la priorità diventa la risoluzione immediata del problema medico.
Vediamo perciò di capire come funzionano queste polizze e quali evidenti vantaggi portano all’assicurato.
Sei interessato ad un’assicurazione sanitaria privata? Entra in contatto ora con un esperto locale che ti consiglierà la polizza migliore e ti aiuterà nella tua scelta, gratuitamente e senza impegno!
Come funzionano
Le polizze sanitarie si dividono in due categorie distinte, ovvero:
- polizze indennitarie;
- polizze a rimborso.
Le polizze indennitarie
Le polizze indennitarie sono quelle che, come dice il nome, forniscono un indennizzo nel caso in cui si presenti l’evento da coprire.
Ciò significa che risarciscono una somma fissa e prestabilita per ogni giorno di ricovero presso una struttura sanitaria e usufruisce delle cure mediche specialistiche.
L’indennizzo può anche comprendere il mancato guadagno derivante dall’impossibilità di lavorare nel periodo di cura.
Le polizze a rimborso
Le polizze a rimborso invece hanno l’obiettivo di risarcire l’assicurato dalle spese mediche che si devono coprire a seguito della malattia.
In questo caso si ottiene quindi una copertura in base a quanti soldi si vanno a spendere per essere curati.
Ecco alcuni motivi di spese che vengono coperte da questo tipo di polizze sanitarie:
- accertamenti diagnostici;
- interventi chirurgici;
- ricoveri;
- fisioterapia;
- medicinali;
- degenza;
- cure specialistiche.
I casi esclusi
Naturalmente questo tipo di polizze hanno al loro interno alcune esclusioni, ovvero delle casistiche che non sono coperte e che bisogna sempre considerare prima di sottoscriverle.
Tra di esse troviamo:
- correzioni di difetti fisici;
- interventi di natura estetica;
- malattie rare come Aids, schizofrenia e altre patologie patologiche;
- conseguenze derivanti dall’abuso di alcool, droghe e psicofarmaci;
- aborti volontari non teraupetici;
- cure dietologiche.
Se la malattia o le sue cause erano presenti prima di stipulare la polizza non sarà possibile sottoscriverla, e quindi ottenere la copertura.
Questo è il principale motivo per cui le compagnie assicurative chiedono di sottoporre l’assicurato ad alcune visite mediche prima di firmare il contratto.
Del resto tutto questo è normale, dato che l’obiettivo principale di questo tipo di polizza sanitaria è proprio tutelare un rischio che non si è ancora presentato, invece che un evento già accaduto.
E’ quindi molto importante che tu faccia attenzione a dichiarare una storia medica veritiera, altrimenti rischierai di non veder riconosciuto il beneficio della polizza sanitaria, proprio nel momento in cui si presenta il bisogno per cui si sono pagati i premi.
Ma come si fa a scegliere la migliore polizza sanitaria in circolazione?
La domanda è corretta e richiede l’approfondimento di un ragionamento in realtà molto semplice.
Sei interessato ad una polizza sanitaria? Compila il form seguente e ti metteremo in contatto con un esperto della tua zona, che ti aiuterà nella scelta in modo gratuito e senza impegno!
Come scegliere la migliore polizza sanitaria
Quando si decide di assicurarsi per coprire un rischio, l’obiettivo è sempre quello di ridurre o eliminare completamente le elevate conseguenze di un evento che non è sotto il nostro controllo.
Ad esempio, non ha molto senso coprirsi dai danni subiti alla macchina, quando il suo valore totale non eccede il costo della copertura assicurativa, giusto?
Se invece ci si trovasse a subire una malattia che costringe a dover affrontare un intervento d’urgenza che porta il malato a rimanere a letto per qualche mese, l’entità del danno è decisamente elevata e fa ricadere questa casistica sotto il cappello delle coperture da effettuare.
La logica che devi seguire è quindi sempre quella di andare a coprire gli eventi che possono potenzialmente causarti un danno economico irreparabile o estremamente difficile da gestire.
Perciò, seguendo questo ragionamento, per effettuare una copertura sanitaria corretta, bisogna prima escludere le coperture obbligatorie che già esistono e funzionano, per poi andare ad inserire all’interno di una polizza sanitaria ciò che manca o che rimane scoperto.

Questa operazione va chiaramente affrontata con l’aiuto di un professionista qualificato che sappia quantificare il reale bisogno di copertura.
Se non lo si fa, il rischio che si corre è quello di rimanere scoperti, in alternativa, di pagare per una doppia copertura.
Ci sono diverse clausole che dovrai analizzare dettagliatamente, per evitare di commettere degli errori che possono compromettere la tua futura copertura.
Vediamone qualcuna insieme.
La durata della polizza
Tra le clausole che devi verificare attentamente prima di firmare una polizza sanitaria c’è sicuramente la sua durata.
Alcune compagnie mettono un limite di età, oltre il quale non permettono più di allungare la protezione.
Questo rischia di lasciare scoperti al rischio di subire un problema di tipo sanitario proprio nella fase della vita in cui si è maggiormente esposti.
E’ quindi importante scegliere delle polizze sanitarie cosiddette “a vita intera”, cioè in grado di durare per tutta la vita, in modo tale da togliere dal tavolo il vincolo anagrafico e poter usufruire della copertura fino a quando se ne ha la necessità.
Quali clausole inserire
Un altro aspetto che dovrai tenere bene in considerazione, se vuoi ottenere la migliore soluzione di copertura possibile, è il fatto che ognuno di noi ha delle esigenze sanitarie diverse da quelle degli altri.
Essendo nel campo della protezione sanitaria, tutti noi abbiamo una storia medica diversa, con le nostre esperienze personali.
Diventa quindi molto difficile trovare delle soluzioni generiche che siano in grado di prevedere la copertura completa dei bisogni di ogni singola persona.
Quando si decide di sottoscrivere una polizza sanitaria è quindi il caso di parlare e confrontarsi direttamente con un assicuratore che sia in grado di costruire un prodotto su misura.
Alcuni esempi di argomenti su cui potreste discutere sono:
- decidere il giusto livello di franchigia da applicare;
- definire quali coperture aggiungere o eliminare;
- capire se non si sta effettuando una copertura eccessiva (con un relativo ricarico sul premio) rispetto ai reali bisogni.
I vantaggi portati da una consulenza
Ecco, per questo motivo è utile confrontarsi con un professionista che sia in grado di ascoltare le tue esigenze specifiche e, sulla base dell’esperienza sul campo, ritagliarti un prodotto completamente su misura.

Inoltre, avere il supporto di una persona che conosca la tua situazione particolare e sia in grado di risalire velocemente al contratto di polizza firmato con tutte le sue clausole specifiche è il modo corretto per evitarti ulteriori stress ed ansie che deriverebbero dal dover interagire con un call center o con un sito online.
Questo per evitare appunto che il tutto diventi macchinoso e farraginoso, in un momento in cui si ha solo bisogno di spazio mentale per affrontare la malattia che si presenta.
Ci sono questioni che non si possono delegare ad una macchina automatizzata e che devono necessariamente essere prese in carico e gestite da un professionista in carne ed ossa.
Sei interessato ad un’assicurazione sanitaria privata? Entra in contatto ora con un esperto locale che ti consiglierà la polizza migliore e ti aiuterà nella tua scelta, gratuitamente e senza impegno!
Le strutture convenzionate
Un altro aspetto molto rilevante nella scelta della tipologia di polizza da stipulare è valutare le strutture mediche convenzionate con la compagnia di assicurazione.
Quando si tratta della nostra salute, la priorità che tutti vogliamo ottenere è che a curarci siano medici preparati ed esperti, all’interno di centri specializzati e rinomati.
Su questo punto, risparmiare qualche euro per andare in un centro semi-sconosciuto può rappresentare un errore di valutazione rilevante con conseguenze decisamente spiacevoli.
Perciò, quando cercherai la migliore polizza sanitaria per le tue esigenze, dovrai ricordarti di controllare la lista dei centri sanitari convenzionati con la compagnia di assicurazione per verificarne:
- l’importanza in termine di interventi effettuati con successo;
- la comodità rispetto alla tua residenza.
Utilizzando un centro convenzionato per sfruttare la polizza permetterà di non anticipare alcuna spesa, perché se ne occuperà la compagnia al tuo posto.
Conclusioni
Il contesto di sanità pubblica in cui viviamo ha alcune lacune che lo rendono inefficiente e non adeguato a rispondere in tempi e costi ragionevoli.
Per ovviare a questo problema l’unica soluzione è stipulare una polizza sanitaria per tutelarsi di fronte a possibili malattie.
La strada migliore da percorrere è consultarsi con un professionista che sia in grado di leggere correttamente la tua situazione, per poter costruire un prodotto assicurativo integrativo completamente su misura per te.
In questo modo eliminerai stress e ansia in un momento in cui la tua mente deve necessariamente concentrarsi su questioni decisamente più importanti.
Sei interessato ad una polizza sanitaria? Compila il form seguente e ti metteremo in contatto con un esperto della tua zona, che ti aiuterà nella scelta in modo gratuito e senza impegno!
Ti è stato utile questo articolo? Potrebbe interessarti anche questo articolo, in cui abbiamo parlato di assicurazione infortuni.
Inoltre nella nostra Home Page trovi tanti altri argomenti interessanti!
cerco un assicurazione sull vita
Buonasera Mirko. Per un’assicurazione sulla vita deve compilare il form che trova nella pagina. La metteremo in contatto con un assicuratore della sua zona per un preventivo gratuito.
cerco un assicurazione sicura
Buongiorno Susanna. Per un preventivo deve compilare il form che trova nella pagina. La metteremo in contatto con un assicuratore della sua zona che la aiuterà nella scelta della polizza migliore.
Buongiorno, ho 63 anni e sono interessata ad una polizza sanitaria privata!
Buongiorno Erika. Per avere un preventivo deve compilare il form che trova nella pagina. La metteremo in contatto con un esperto locale che la aiuterà nella scelta della polizza migliore.