
Assicurazione viaggi: come scegliere la migliore
Quando si decide di partire per un soggiorno all’estero è normale chiedersi se valga la pena stipulare un’assicurazione viaggi
Soprattutto sorgono dubbi su quali siano gli elementi da valutare per scegliere la polizza migliore.
Sei interessato ad un’assicurazione viaggi? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto della tua zona, da cui ricevere un preventivo gratuito e senza impegno!
Nonostante si speri sempre che vada tutto liscio, purtroppo, a volte, può capitare un imprevisto che si metta di traverso e rovini tutta la vacanza:
- un bagaglio smarrito all’aeroporto che ti lascia senza vestiti e oggetti personali proprio all’inizio della tua esperienza all’estero;
- la macchina che si rompe e ti lascia a piedi durante un lungo spostamento;
- un problema medico che richiede assistenza immediata in un paese che non conosci e di cui non parli la lingua.
Viaggiare senza prendere le dovute precauzioni è in realtà un rischio troppo alto da sostenere
Questo soprattutto quando si esplorano paesi che hanno costi di assistenza sanitaria troppo elevati o regole particolari da dover rispettare.
Stipulare un’assicurazione viaggi è quindi uno di quei passaggi obbligatori per preparare un soggiorno da potersi godere serenamente e senza pensieri.
Sei interessato ad un’assicurazione viaggi? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto della tua zona, da cui ricevere un preventivo gratuito e senza impegno!
Vediamo quindi come funziona un’assicurazione viaggi, cosa copre, quanto costa e come scegliere la migliore.
Come funziona e cosa copre l’assicurazione viaggi
Stipulare una polizza viaggi è un modo per tutelarsi da tutti gli imprevisti che possono accadere durante una vacanza o un periodo di permanenza all’estero.
Le principali coperture che include riguardano:
Spese mediche di assistenza alla persona
Questa tipologia di copertura serve a tutelarti in caso di malattia o di infortunio che necessiti di una prestazione medica immediata.
Al suo interno sono comprese:
- il pagamento dell’assistenza sul posto;
- il supporto telefonico;
- la ricerca di un ospedale a cui rivolgersi;
- la gestione del rientro a casa.
Protezione del bagaglio
In caso di furto o smarrimento viene risarcito un valore in base al massimale indicato nelle clausole di polizza
Annullamento del viaggio
Nel caso in cui l’annullamento sia avvenuto per cause di forza maggiore, tutte indicate nei documenti di polizza, la compagnia effettua il rimborso del biglietto.
Come puoi vedere, l’assicurazione viaggi serve esattamente a coprire diverse situazioni che riguardano l’ambito relativo ad un soggiorno all’estero.
Senza contare il fatto che ti possono garantire un’esperienza serena, senza dover affrontare nessuna difficoltà, come conseguenza di un evento imprevisto.
Soprattutto per quanto riguarda i viaggi al di fuori dell’Europa, è fondamentale proteggersi da sistemi e regole che non si conoscono e che possono presentare più di una sorpresa.
Per esempio un viaggio negli Stati Uniti, dove le spese sanitarie possono lievitare velocemente per richieste di assistenza nemmeno troppo complicate.
Proseguendo, è bene sapere che l’assicurazione viaggi si divide nelle seguenti categorie:
- viaggio singolo;
- multiplo o annuale;
- viaggio giovani.
Le assicurazioni viaggi singoli sono quelle polizze che ti proteggono per tutta la durata della tua vacanza e si estinguono al tuo rientro.
Le assicurazioni viaggi multiplo o annuale sono specifiche per chi è spesso all’estero durante l’anno, magari per lavoro, e ha bisogno di una protezione continua, indipendentemente dalla durata di un singolo viaggio.
Quelle viaggi giovani sono polizze specifiche per ragazzi che devono fare un’esperienza di studio all’estero o per un tirocinio formativo.
Naturalmente il punto è sempre quello di riuscire a trovare una soluzione che ti copra dai principali rischi, ad un prezzo conveniente e non eccessivo.
Vediamo quindi quanto costa un’assicurazione di viaggio e quali sono i fattori che incidono maggiormente sul livello del premio.
Sei interessato ad una polizza viaggi? Entra ora in contatto con un esperto della tua zona per ricevere un preventivo gratuito e senza impegno!
Quanto costa un’assicurazione viaggi?
Quando si decide di stipulare una polizza viaggio, il più grande errore che si può commettere è cercare l’offerta più economica.
In linea generale, risparmiare sul premio significa sempre ridurre il livello delle coperture globali, aspetto che in alcuni casi può addirittura rendere inutile la stipula stessa dell’assicurazione.
Il problema è che le polizze di viaggio vengono viste spesso come un costo aggiuntivo che si somma alle già elevate spese da dover sostenere per fare l’esperienza.
Questo spinge molte persone ad utilizzare i siti di comparazione online, con l’obiettivo di prendere una decisione basandosi su ricerche col filtro “a partire dalla soluzione più economica”.
Tale aspetto le compagnie assicurative online lo sanno molto bene, e per poter essere competitive sul prezzo propongono delle polizze con sconti e riduzioni del premio molto significative, cercando in tutti i modi di attrarre l’attenzione del soggetto che si deve assicurare.
Purtroppo però se il premio è così “conveniente” esiste spesso un motivo particolare.
La verità è che le polizze viaggio proposte in questo modo hanno al loro interno una serie di problemi non da poco, tra cui:
- la presenza di diverse esclusioni;
- massimali di rimborso molto bassi;
- franchigie troppo alte;
- limitazioni consistenti.
Insomma, strutturata in questo modo l’assicurazione di viaggio diventa veramente inutile, oltre che un reale costo superfluo.
Cose da considerare per una buona assicurazioni viaggi
La logica dietro la stipula di una polizza di viaggio rimane quella di coprirsi e tutelarsi dai rischi che presentano un impatto rilevante, con l’obiettivo di proteggere se stessi, la propria famiglia e i propri beni da sinistri, furti, malattie e imprevisti.
Cercare di risparmiare pochi euro, a fronte del fatto di rimanere scoperti su rischi importanti, è una scelta del tutto inefficiente e irrazionale.
Detto questo, un’assicurazione di viaggio può costare da poche decine di euro per le polizze più semplici, fino a qualche centinaio di euro per le versioni più complete e attrezzate.
Ciò che distingue quindi la completezza di una polizza, e il relativo livello del premio, sono i seguenti fattori specifici.
La destinazione
Il primo fattore discriminante è la destinazione del viaggio.
A seconda del luogo che si deve raggiungere sarà necessario inserire determinate protezioni.
Generalmente le compagnie di assicurazione dividono il mondo in tre grandi aree geografiche:
- Europa;
- Usa e Canada;
- resto del mondo.
Viaggiare all’interno dei paesi che ricadono sotto l’etichetta “Europa” significa poter accedere alle protezioni sanitarie dirette locali, come descritto dai regolamenti comunitari o dai singoli accordi bilaterali.
Non è quindi necessario aggiungere quel tipo di copertura all’interno delle clausole di polizza.
E’ invece necessario verificare attentamente le condizioni e la presenza di accordi bilaterali nei paesi che ricadono nella classificazione “resto del mondo”.
Nel caso in cui non fosse così, sarà necessario aggiungere le dovute protezioni e garanzie.
Inoltre, se decidi di noleggiare una macchina sul luogo, è bene che ti assicuri per quanto riguarda i potenziali incidenti stradali, oltre che valutare l’ipotesi di inserire in polizza una copertura del valore dei tuoi bagagli in caso di furto.
Compila questo form per entrare in contatto con un esperto della tua zona, il quale ti fornirà un preventivo senza impegno ed in modo gratuito!
La durata del viaggio
All’aumentare della permanenza all’estero, aumenta inevitabilmente anche il costo del premio.
Più tempo si passa lontano da casa e maggiore sarà la probabilità di poter subire un sinistro o un imprevisto che faccia scattare la polizza.
Aumentando i rischi, logicamente aumenta anche la necessità di usufruire di una copertura adeguata.
Se devi viaggiare spesso puoi valutare la stipula di un’assicurazione viaggio multiplo o annuale, in modo tale da risparmiare sul premio.
Il numero degli assicurati
Maggiore è il numero degli assicurati, maggiore sarà il costo della polizza, soprattutto se ognuno è costretto a stipulare singolarmente un’assicurazione di viaggio personale.
Se si viaggia in tanti, per ovviare a questa situazione, si può valutare di stipulare una “polizza familiare” che vada a coprire tutti i membri della famiglia e che permetta di ridurre gradualmente il livello del premio.
Clausole particolari
Le versioni più economiche delle polizze di viaggio sono delle soluzioni standard a cui è spesso necessario aggiungere delle clausole particolari per poter ottenere una copertura che risponda alle proprie esigenze.
La stesura di un’assicurazione su misura avviene attraverso l’utilizzo e l’aggiunta di clausole specifiche, come le estensioni, la modifica dei massimali, la modifica delle esclusioni, e la revisione delle franchigie.
Soltanto in questo modo è possibile ottenere la migliore copertura possibile, in grado di tutelare realmente l’assicurato.
Vediamo quindi quali sono queste clausole particolari e a quali aspetti devi prestare la massima attenzione per poter modificare la versione standard e ottenere la migliore assicurazione di viaggio possibile.
Le esclusioni
Ci sono diverse casistiche in cui la compagnia si può rifiutare di pagare il risarcimento.
Ad esempio, alcune delle tipologie più diffuse di danni sono quelli causati da:
- eventi naturali catastrofali;
- scioperi;
- guerre.
Ma anche:
- i danni subiti all’interno di paesi che presentano delle limitazioni all’ingresso;
- i furti subiti ad oggetti non dichiarati preventivamente o non riposti nelle cassette di sicurezza degli alberghi.
La cosa migliore da fare è studiare i documenti di polizza e verificare quali siano le esclusioni che riducono il perimetro di copertura dell’assicurazione.
Nel momento in cui sia necessario aggiungerle si può valutare di far rientrare un’esclusione all’interno della protezione della polizza, contrattandola direttamente con la compagnia.
La copertura medica
La copertura medica è una garanzia che va valutata a seconda del paese in cui si deve soggiornare.
Se si decide di restare in Europa, all’interno di quasi tutte le nazioni si può utilizzare la copertura sanitaria diretta, dettata dai regolamenti e dagli accordi bilaterali.
Se invece si viaggia nei paesi extra-europei e soprattutto nei paesi in cui la sanità è un servizio privato, bisogna assolutamente inserire tale copertura all’interno della polizza di viaggio, per evitare un esborso salatissimo.
I massimali
I massimali rappresentano un aspetto molto rilevante nella definizione di un’assicurazione di viaggio efficace.
Specialmente per quanto riguarda le spese mediche nei paesi che hanno sistemi sanitari privati, dove perfino le cure di base possono rappresentare un costo difficile da gestire, è fondamentale inserire un livello adeguato.
Meglio quindi sottoscrivere una polizza di viaggio che includa dei massimali importanti, mediamente non inferiori ad 1 milione di euro, per evitare di rimanere scoperti nel momento di massimo bisogno.
Le franchigie
Le franchigie sono quella parte di danno che rimane scoperta e a carico dell’assicurato.
La cosa migliore da fare è controllare che le offerte economiche non prevedano fanchigie troppo alte e, nel caso, fare richiesta per abbassarle.
Volendo esiste anche l’opzione di annullarle completamente, per poter ottenere una copertura totale.
Attenzione però perchè non tutte le compagnie offrono questa possibilità, cosa che rappresenta un motivo in più per approfondire la ricerca, con l’obiettivo di trovare una polizza che ti permetta di farlo.
Le vacanze sportive
Se il tuo obiettivo è quello di viaggiare per fare sport, ti conviene inserire l’apposita copertura all’interno dell’assicurazione di viaggio.
Normalmente le assicurazioni tendono a non indennizzare gli infortuni causati da certe pratiche sportive, motivo per cui è necessario confrontarsi direttamente con un professionista per valutare il costo di un’eventuale aggiunta tra le condizioni di polizza.
Sei interessato ad una polizza viaggi? Entra ora in contatto con un esperto della tua zona per ricevere un preventivo gratuito e senza impegno!
Come scegliere la migliore assicurazione viaggi
Dopo tutto quello che abbiamo visto è giunto il momento di fare un riepilogo e scoprire come scegliere la migliore assicurazione viaggi.
Per poter passare da una polizza standard ad un’assicurazione che ti protegga realmente in caso di bisogno è necessario studiare una soluzione adeguata con l’aiuto di un professionista del settore.
L’obiettivo è inserire le clausole che servono per rispondere alle tue esigenze particolari.
Da questo punto di vista, il primo fattore da considerare attentamente è il paese di destinazione.
Il motivo è che bisogna valutare l’aggiunta delle coperture di assistenza sanitaria, vero ago della bilancia nella determinazione del premio.
Altro aspetto rilevante, sempre legato alle coperture sanitarie, è il livello dei massimali di spesa.
Specialmente per i paesi che hanno sistemi privati è necessario assicurasi di avere un massimale adeguato al costo delle prestazioni mediche.
Inoltre è importante accertarsi che tra le clausole del contratto di polizza sia presente il pagamento diretto delle spese ospedaliere da parte della compagnia assicurativa, così da evitare di dover anticipare delle somme di denaro rilevanti.
Se è tua abitudine viaggiare con degli oggetti costosi in valigia (macchine fotografiche, attrezzatura professionale, computer…), preoccupati di denunciarli per tempo e di indicare il loro valore in polizza , in modo da poter ottenere un congruo indennizzo in caso di furto del bagaglio.
Assicurati anche che in caso di un infortunio serio la compagnia paghi direttamente le spese di rientro in patria del malato, o eventualmente della salma, nel caso di incidente mortale.
Conclusioni
In definitiva, per riuscire ad ottenere la migliore assicurazione di viaggio possibile è necessario evitare il famoso “fai da te” e l’acquisto di polizze economiche online.
Affidandoti ad un professionista serio che sia in grado di fare un’analisi completa dei tuoi bisogni assicurativi, puoi costruire una copertura globale che tenga conto di tutte le tue esigenze particolari e ti protegga durante la tua esperienza di viaggio.
Sei interessato ad un’assicurazione viaggi? Compila questo form per entrare in contatto con un esperto della tua zona, da cui ricevere un preventivo gratuito e senza impegno!
Nella nostra Home Page potrai trovare tanti altri argomenti interessanti!