Come funziona l’assicurazione sanitaria nel 2019

Con questo post ti spiegheremo che cos’è, che costi prevede e come funziona l’assicurazione sanitaria nel 2019.
Come funziona l’assicurazione sanitaria privata? Compila il form sottostante per entrare in contatto con un esperto assicurativo della tua zona. Ti aiuterà nella scelta in modo gratuito e senza impegno!
In questo post si parla di:
Come funziona l’assicurazione sanitaria?
Una polizza sanitaria è un tipo di assicurazione complementare volta ad affiancare e integrare le prestazioni erogate dal Sistema Sanitario Nazionale.
Le ragioni che spingono un sempre maggiore numero di utenti a optare per queta soluzione sono molte.
Tra queste si ricordano il voler ottenere prestazioni senza dover attendere nella lista di attesa oppure la mancanza di convenzioni per alcuni tipi di modalità e visite.
Il funzionamento delle assicurazioni sanitarie si basa appunto su questo presupposto: a fronte del pagamento di un premio (annuo o mensile) si riceve la copertura delle spese sanitarie.
In questa categoria vengono compresi le erogazioni di denaro volte all’acquisto di medicine e ausili medici (stampelle, sedie a rotelle, apparecchi acustici) e per l’erogazione di visite, esami specialistici e non, cure e prestazioni di vario genere.
Le varie tipologie di assicurazione sanitaria
Bisogna tenere a mente che sul mercato sono presenti diverse tipologie di polizze sanitarie, che si caratterizzano per mettere a disposizione del titolare differenti servizi oppure per diverse modalità di funzionamento.
Le cinque soluzioni maggiormente diffuse sono:
- la polizza sanitaria individuale, il cui beneficiario risulta essere esclusivamente il titolare dell’assicurazione;
- l’assicurazione sanitaria familiare, a beneficio di tutti i membri del nucleo familiare del titolare, compresi i minorenni;
- l’assicurazione sanitaria a indennità giornaliera. Di conseguenza il beneficiario riceve una diaria giornaliera per ogni giorno di degenza, di ricovero ospedaliero o di malattia. Si tratta di una modalità studiata per consentire al titolare dell’assicurazione di integrare il reddito mancante quando si trova nel’impossibilità di lavorare per ragioni di salute;
- l’assicurazione sanitaria per interventi chirurgici. In questo caso il titolare della polizza ottiene il rimborso soltanto per le spese sostenute per alcuni specifici interventi, ad esempio ricoveri e operazioni chirurgiche;
- la polizza sanitaria a copertura completa. In questo caso viene fissato un massimale per il rimborso (da determinare a seconda dell’ammontare del premio versato alla compagnia) entro il quale la compagnia rimborsa al titolare le spese sostenute per ragioni sanitarie e mediche.
Come funziona l’assicurazione sanitaria privata? Compila il form sottostante per entrare in contatto con un esperto assicurativo della tua zona. Ti aiuterà nella scelta in modo gratuito e senza impegno!
Quali sono i servizi previsti
Le coperture possono variare perché le spese comprese dipendono dalla compagnia di assicurazione a cui si fa riferimento, dalla tipologia di polizza sottoscritta, dal premio che si versa.
Per come funziona l’assicurazione sanitaria, principalmente vengono coperte le spese per:
- gli acquisti di medicinali e farmaci nel corso del periodo di ricovero;
- la degenza, il ricovero, le cure e il periodo successivo, includendo la riabilitazione e la fisioterapia;
- gli esami di laboratorio, i test diagnostici, le visite specialistiche e i controlli medici di vario genere;
- la tutela legale;
- gli accertamenti diagnostici a seguito di un infortunio oppure legati a una malattia;
- la fisioterapia;
- le prestazioni chirurgiche;
- l’acquisto di protesi e dispositivi di ausilio medico, come apparecchi acustici, sedie a rotelle e stampelle;
- cure dentistiche nel caso in cui siano richieste a seguito di infortuni oppure gravi malattie;
- l’erogazione di prestazioni infermieristiche e di supporto medico;
- interventi di chirurgia plastica oppure estetica, ma soltanto nel caso in cui vengano effettuati a seguito di incidenti o gravi malattie.
Modificando le condizioni contrattuali, il titolare della polizza assicurativa può richiedere di inserire nella copertura altre prestazioni, tra le quali:
- il day hospital;
- le spese di trasporto nel caso dei trapianti;
- le vaccinazioni;
- le spese per il parto;
- le cure neonatali;
- check-up periodici;
- i consulti medici telefonici.
Casi in cui non si è coperti
A tempo stesso bisogna tenere a mente che nella maggior parte dei casi queste assicurazioni sanitarie non prevedono la copertura di spese per:
- gli interventi estetici oppure volti alla correzione di difetti fisici;
- le cure dentarie generiche;
- le malattie e i disturbi legati all’alcolismo oppure alla tossicodipendenza;
- le cure dietologiche;
- i disturbi di natura psichica e psichiatrica;
- l’aborto non terapeutico:
- gli infortuni legati all’uso di allucinogeni, stupefacenti o psicofarmaci oppure all’abuso di alcol;
- le visite pediatriche;
- tutte le operazioni e i controlli che non sono collegati a ragioni di salute.
Per capire come funziona l’assicurazione sanitaria, entra ora in contatto con un esperto della tua zona per un preventivo gratuito e senza impegno!
Quanto costa un’assicurazione sanitaria
In Italia sono sempre più le persone che decidono di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria.
Proprio per questo motivo sono numerose le compagnie che mettono a disposizione questo servizio, declinandolo sotto forma di un’ampia gamma di proposte e offerte.
Di conseguenza occorre valutare con attenzione quale tipo di polizza sanitaria sottoscrivere tenendo bene in considerazione le proprie esigenze, i termini di rapporto costo/offerta e gli elementi che caratterizzano la proposta in questione.
Anche se esistono diverse tipologie di polizze sul mercato, nella maggior parte dei casi non si prevede la copertura oppure il rimborso delle spese sostenute per le cure preventive o riguardanti patologie già esistenti al momento della sottoscrizione.
Quindi è bene controllare con attenzione quali siano le clausole previste per verificare quale sia la migliore assicurazione sanitaria in base alle proprie esigenze.
Un aspetto da fondamentale riguarda l’ammontare del premio mensile oppure annuale da versare alla compagnia assicuratrice per ottenere la copertura sanitaria o il rimborso delle spese sostenute per ragioni mediche.
Per come funziona l’assicurazione sanitaria, i costi variano anche in maniera notevole a seconda dell’operatore a cui si fa riferimento e al tipo di polizza.
Infatti i prezzi sono legati all’ampiezza della copertura offerta, alla compagnia che eroga l’assicurazione, all’importo del massimale, ai servizi e alle prestazioni incluse nella polizza.
Di conseguenza occorre valutare diversi elementi per poter confrontare tra loro due oppure più polizze sanitarie.
Elementi che influenzano l’ammontare del premio
In genere i premi partono da un minimo di alcune decine di euro al mese fino ad arrivare a canoni pari a migliaia di euro.
Per conoscere l’ammontare dei costi è quindi necessario richiedere un preventivo e personalizzare l’offerta in base alle proprie necessità e alla propria storia medica.
Tra gli elementi che influenzano l’ammontare del premio da versare alla compagnia assicuratrice si ricordano:
- l’età del titolare della polizza;
- il sesso del richiedente;
- il numero dei componenti del nucleo familiare, nel caso in cui la copertura sia estesa anche a loro;
- le condizioni di salute del titolare dell’assicurazione;
- le prestazioni richieste.
Per rendere più semplice agli utenti il confronto di più polizze sanitarie contemporaneamente sono stati messi a punto piattaforme e siti online dedicati a questo scopo.
In questo modo anche l’erogazione dei preventivi risulta essere molto più veloce.
Una volta che si è selezionato la soluzione più adatta alle proprie esigenze è possibile accedere direttamente al sito online della compagnia assicuratrice erogatrice per richiedere un preventivo personalizzato maggiormente dettagliato.
Conclusioni
Abbiamo visto insieme come funziona l’assicurazione sanitaria, e più nello specifico le diverse garanzie che permette di avere dal punto di vista sanitario.
Però, prima di sottoscrivere una polizza, esistono degli elementi da valutare con attenzione perché possono incidere notevolmente sui costi:
- Alcune compagnie inseriscono limiti per quanto riguarda l’età del titolare della polizza. Nella maggior parte dei casi la validità dell’assicurazione scade quando il soggetto compie 75 anni; al tempo stesso un over 75 non rientra nei requisiti stabiliti per sottoscrivere la polizza. Altre compagnie invece applicano una maggiorazione del premio quando si supera il limite anagrafico in questione. Si consiglia quindi si optare per offerte che adottano la formula a vita intera, cioè che hanno una validità fino alla morte del titolare;
- Alcune compagnie decidono di applicare una clausola di aggravamento del rischio e si consiglia di evitare le soluzioni che inseriscono questa modalità. Il titolare della polizza deve comunicare tempestivamente alla compagnia qualunque fattore che faccia aumentare il livello di rischio malattia, come una diagnosi infausta, innalzamento dei livelli di stress, l’aggravamento delle proprie condizioni di salute. A questo punto la compagnia può decidere unilateralmente di recedere il contratto entro un mese dalla comunicazione da parte dell’assicurato;
Casi speciali in cui non si possono applicare
Alcune categorie non possono richiedere un’assicurazione sanitaria perché eccessivamente a rischio.
Come i malati di HIV, i tossicodipendenti e gli alcolisti.
Alcune compagnie di assicurazione applicano delle restrizioni anche nei confronti degli insulino-dipendenti e possono inserire la possibilità di recedere dal contratto se il titolare sviluppa una tale condizione.
Il premio versato viene restituito al netto delle imposte.
Quando si sottoscrive una polizza sanitaria bisogna compilare un apposito questionario, nel quale si indicano i propri dati anagrafici e la storia clinica comprese malattie pregresse curate, gli ultimi accertamenti effettuati e le patologie diagnosticate.
La compilazione deve essere molto precisa perché i dati influiscono sul calcolo del premio e, in caso di omissioni oppure errori, l’assicurato può perdere il diritto all’indennizzo in maniera totale oppure parziale.
Infine si ricorda che esiste una speciale categoria dedicata alle polizze sanitarie dentistiche, con una copertura parziale o totale riguardante esclusivamente le cure dentali e odontoiatriche.
Si tratta di un apposito pacchetto, i cui costi variano dai 100 ai 250 euro all’anno in base ai servizi richiesti.
In alcuni casi la copertura per i bambini è gratuita se entrambi i genitori hanno sottoscritto una polizza di questo tipo.
Come funziona l’assicurazione sanitaria privata? Compila il form sottostante per entrare in contatto con un esperto assicurativo della tua zona. Ti aiuterà nella scelta in modo gratuito e senza impegno!
Sei interessato ad altre informazioni riguardo la polizza sanitaria?
Consulta la nostra guida esaustiva aggiornata al 2019!