Assicurazione casa: come scegliere la migliore

Sei alla ricerca di un’assicurazione sulla casa e non sai scegliere?
Non preoccuparti, in questo post ti spiegheremo:
- come funziona un’assicurazione casa;
- cosa copre questo tipo di assicurazione;
- come scegliere la migliore polizza per le tue esigenze.
Compila questo form per entrare in contatto con un esperto della tua zona, da cui riceverai un preventivo gratuito e senza impegno!
Sei pronto? Andiamo!
In questo post si parla di:
- Quando è utile un’ assicurazione casa
- Come funziona e cosa copre l’assicurazione casa
- Quanto costa l’assicurazione casa
- Assicurazione casa: clausole particolari
- Assicurazione per gli eventi catastrofali
- Franchigie, esclusioni, massimali e limitazioni
- Come scegliere la migliore assicurazione casa
- Conclusioni
Quando è utile un’ assicurazione casa
Immagina per un momento di trovarti in una delle seguenti situazioni:
- si rompe un tubo della colonna di scarico che allaga il tuo bagno e l’appartamento sottostante;
- mentre sei a teatro entrano dei ladri in casa tua e ti rubano diversi beni di valore, dopo aver messo tutto sottosopra;
- cade un vaso dal tuo balcone che colpisce inavvertitamente un passante,
- mentre giocate in giardino, tuo figlio rompe la recinzione del vicino;
- una calamità naturale distrugge interamente la tua abitazione.
Al di là della difficoltà di dover gestire l’impatto emotivo, hai già un’idea di quanto ti potrebbe costare dal punto di vista economico porre rimedio a questi imprevisti?
I potenziali danni creati sono difficilmente calcolabili a priori, cosa che rende molto alto il rischio di dover sborsare un capitale rilevante per far fronte al sinistro subito.
Ogni volta che il rischio di subire un danno potenziale ha degli effetti economici rilevanti, ed è al di fuori del nostro controllo, l’unica cosa da fare è proteggersi attraverso la stipula di una polizza assicurativa.
Però si sa che gli italiani sono un popolo che tende a non apprezzare fino in fondo i vantaggi di proteggersi attraverso l’uso delle coperture assicurative.
Eppure si tratta di uno strumento fondamentale per la protezione della propria persona e del proprio patrimonio.
Soluzioni standard
Per quanto riguarda l’assicurazione casa, esistono versioni standard che si preoccupano di coprire alcuni danni principali, come le polizze da incendio e scoppio.
Si tratta delle classiche polizze obbligatorie richieste dalle banche per la stipula di un mutuo o di quelle condominiali sottoscritte dall’amministratore del condominio.
Il problema è che sono assicurazioni incomplete, le quali lasciano scoperti diversi rischi importanti.
Questo è un problema non da poco, considerato che è noto a tutti come la casa di proprietà possa generare alti costi di manutenzione legati alle conseguenze di furti, danni e rotture alla struttura o agli impianti.
Inoltre, a ciò si aggiungono anche altri casi in cui è fondamentale coprirsi dai danni economici legati alla proprietà di una casa, come ad esempio i danni da responsabilità civile o da alcuni eventi catastrofali.
E’ quindi fondamentale fare un’analisi completa dei bisogni assicurativi legati alla casa, così da riuscire a costruire una soluzione di copertura e protezione che non lasci dei buchi assicurativi e permetta di “dormire sonni tranquilli”.
Per ottenere questi risultati è necessario entrare nel merito di come è strutturata un’assicurazione sulla casa.
Entra in contatto ora con un esperto locale per la tua assicurazione casa. Ti aiuterà nella tua scelta e potrai ricevere un preventivo gratuito e senza impegno!
Come funziona e cosa copre l’assicurazione casa
Un’assicurazione sulla casa è una polizza che protegge il valore dell’immobile, i beni e gli oggetti in esso contenuti, offrendo un risarcimento e una copertura finanziaria per sostenere i costi e le spese che possono derivare da un danno o da un sinistro subito.
Nello specifico, un’ assicurazione casa copre i danni potenziali che possono essere provocati all’immobile o i danni causati a soggetti terzi che possono derivare dalla sua conduzione.
Quando si parla di danni causati a soggetti terzi ci si riferisce alla possibilità che questi ultimi decidano di far valere i loro diritti attraverso una causa per richiedere un risarcimento.
Nello specifico si tratta di situazioni che possono accadere a seguito della presenza di familiari, animali o di parti pericolanti dell’immobile che possano causare dei danni in modo del tutto fortuito.
Considerato che molti di questi danni sono completamente fuori dal nostro controllo, l’unico modo per proteggersi è personalizzare la propria polizza sulla casa.
In linea generale, le assicurazioni sulla casa si dividono fondamentalmente in due categorie:
- assicurazioni globali: sono le polizze che tutelano interi fabbricati con più proprietari, come ad esempio un condominio;
- assicurazioni multi-rischio: sono le polizze che tutelano i casi particolari di ogni singolo assicurato all’ interno della sua proprietà personale.
Le assicurazioni globali
Le assicurazioni globali sono sempre un ottimo punto di partenza, anche se è utile verificare il livello delle coperture presenti nel contratto.
Potrebbe essere infatti necessario stipulare anche un’ assicurazione multi-rischio integrativa, a seguito della presenza di alcuni rischi aggiuntivi personali non considerati.
Detto questo, quando vai a stipulare un’ assicurazione casa puoi trovarti di fronte 3 tipi di polizza:
- a valore intero: polizze che coprono il valore stimato dei beni assicurati;
- a valore nuovo: polizze che coprono il valore del bene, come se fosse nuovo;
- l’assicurazione a primo rischio assoluto: polizze che coprono un valore predeterminato e definito nel contratto, senza bisogno di alcuna perizia tecnica.
All’interno dei fascicoli informativi è specificato nel dettaglio cosa rimborsa l’assicurazione casa ma, al di là della tipologia che scegli di sottoscrivere, quando vai a selezionare la polizza più adatta alle tue esigenze devi ricordarti di fare attenzione alla distinzione tra il valore del fabbricato e il valore del contenuto.
Tipi di valore
Il valore del fabbricato rappresenta il solo costo di ricostruzione dell’immobile, escluso il terreno.
Il valore del contenuto riguarda invece i beni e gli oggetti che si trovano all’interno della casa e va specificato a parte nel contratto di polizza.
Assicurati quindi di fare un elenco completo di tutto ciò che ha un valore reale e di inserirlo nelle clausole specifiche.
Questo passaggio è un esempio di personalizzazione dell’ assicurazione casa, con l’obiettivo di superare le versioni standard di cui abbiamo già parlato.
Le situazioni più comuni che richiedono una personalizzazione sono:
- presenza di animali o bambini;
- balconi o terrazzi da cui potrebbe cadere un oggetto;
- si possiedono beni e degli oggetti di valore;
- ci si trova in una zona a forte rischio di calamità naturali.
Come vedi esistono diverse condizioni particolari da dover proteggere.
Nel momento in cui si diventa proprietari di un immobile è quindi fondamentale sottoscrivere un’assicurazione casa per proteggere il proprio patrimonio e i propri familiari.
Quanto costa l’assicurazione casa
Probabilmente ti starai chiedendo quanto costa un’assicurazione casa.
Il premio può variare a seconda dei casi e nella sua formazione incidono alcuni fattori ricorrenti, come ad esempio:
- il comune di residenza o di ubicazione;
- la zona in cui si trova (rischio sismico, di esondazione ecc…);
- il tipo di immobile (casa singola, condominio, villetta a schiera ecc…);
- il valore stimato;
- la grandezza in metri quadri.
Ma al di là di questi elementi, ciò che sposta veramente l’equilibrio sono le coperture personalizzate e le clausole particolari che andrai ad inserire nel contratto di polizza.
Nel mondo delle assicurazioni l’obiettivo principale è proteggersi da un rischio che abbia delle potenziali conseguenze non gestibili dal punto di vista economico.
A seguito di ciò, un premio inferiore fa rima con una copertura ridotta, motivo per cui è fondamentale concentrarsi su una soluzione che tuteli prevalentemente le tue reali esigenze, senza lasciare scoperti dei rischi rilevanti.
Focalizzarsi solamente sul fatto di ottenere un’assicurazione sulla casa con un costo annuale basso porta con sé delle conseguenze pericolose.
Questo è spesso il problema di molti preventivi fatti da assicurazioni online, le quali si rendono appetibili grazie ad un premio fortemente scontato rispetto alla media, ma che in realtà nascondono forti limitazioni, franchigie decisamente troppo alte e molte esclusioni.
Basare la propria scelta solamente sul livello del premio non è quindi il modo migliore per proteggere il bene di maggior valore del proprio patrimonio.
Entra in contatto ora con un esperto locale per la tua assicurazione casa. Ti aiuterà nella tua scelta e potrai ricevere un preventivo gratuito e senza impegno!
Per poter scegliere l’ assicurazione casa che presenti il giusto equilibrio tra premio e protezione è necessario partire con l’elenco delle coperture fondamentali ed irrinunciabili, per poi poter fare i dovuti paragoni tra le varie polizze e compagnie.
Quando si parla di proteggere uno dei beni più importanti del proprio patrimonio, la messa in sicurezza deve venire prima del livello del premio.
Detto questo, il costo annuale della polizza sulla casa sarà proporzionato alla copertura richiesta.
Naturalmente esistono alcune misure che puoi prendere per ridurre il livello del premio, come ad esempio l’installazione di un sistema di allarme o l’applicazione di porte blindate o di inferriate.
Ogni azione che riduca i rischi o scoraggia il potenziale verificarsi di danni all’ immobile farà scendere il costo complessivo dell’assicurazione, in quanto sarà necessaria una minore copertura globale.
La cosa migliore da fare rimane confrontarsi con un professionista serio e preparato che ti aiuti a valutare diversi scenari, in modo tale da costruire un preventivo equilibrato che rispecchi un giusto rapporto premio/copertura.
Anche perché è sulle clausole particolari che ci si gioca la partita.
Assicurazione casa: clausole particolari
Quando si decide di stipulare un’ assicurazione casa bisogna prestare attenzione ad alcune clausole particolari che possono spostare notevolmente il grado di copertura totale.
Vediamo di seguito quali sono.
Responsabilità civile
Un aspetto spesso dimenticato da molte persone riguarda i potenziali risarcimenti che soggetti terzi possono chiedere a fronte di danni causati a loro e alle loro cose.
Nel caso in cui tu o la tua famiglia procuriate dei danni ad altre persone o ai loro beni, potreste subire delle richieste di risarcimento di importo rilevante, tali da mettervi in seria difficoltà economica.
La clausola aggiuntiva di responsabilità civile a copertura dei danni procurati a soggetti terzi si chiama comunemente R.C. famiglia e ti protegge da potenziali richieste di risarcimento di importo rilevante.
Nello specifico copre i danni provocati da lesioni, quelli provocati da attività esterne, così come il danneggiamento a cose o ad animali nel regolare svolgimento della conduzione della casa.
Ma ricordarsi di inserire tale copertura all’ interno dell’ assicurazione casa non basta.
Il punto delicato è definire un massimale corretto.
Pensa cosa potrebbe succedere se a seguito di un danno ti venisse richiesto di risarcire una cifra 100, 500 o 1.000 volte il valore del tuo stipendio.
Si tratta di un evento che potrebbe mettere decisamente in pericolo la stabilità finanziaria della famiglia intera.
Generalmente si tende a definire un massimale minimo di 1 milione di euro, anche se potresti valutare di inserire un importo superiore, per avere una maggiore tranquillità.
Assicurare l’intero valore dell’immobile.
Quando si stipula un’ assicurazione casa, uno degli errori più comuni è quello di non assicurare un valore abbastanza elevato.
Tale situazione capita spesso a chi vive in un condominio, in quanto si pensa che l’assicurazione globale da fabbricato stipulata dall’amministratore possa bastare a coprire tutte le casistiche.
Ricordati che nella maggior parte dei casi le polizze condominiali assicurano solamente le parti di uso comune, escludendo quelle personali dei singoli condomini.
E’ quindi una tua responsabilità andare a verificare il livello delle coperture ed integrarle con un’assicurazione sulla casa personalizzata.
Entra in contatto ora con un esperto locale per la tua assicurazione casa. Ti aiuterà nella tua scelta e potrai ricevere un preventivo gratuito e senza impegno!
Sezione furto: assicurare correttamente il valore dei beni e degli oggetti
Se parliamo di furti in casa, l’attenzione sull’importanza di coprirsi con un’ assicurazione casa aumenta vistosamente.
Qui fai attenzione, perchè le compagnie risarciscono solo nel caso in cui il furto sia stato effettuato attraverso lo scasso.
Se la porta o le finestre non sono state forzate, l’assicurazione potrebbe rifiutarsi di pagare il danno.
Ovviamente non ti devi preoccupare, perchè questo aspetto può tranquillamente essere superato con una aggiunta al contratto di polizza.
Inoltre, nel caso sfortunato in cui si subisca un furto, è molto importante aver specificato in polizza l’elenco dei beni e degli oggetti posseduti con l’indicazione del loro valore reale, così da non lasciare nulla di scoperto.
Verifica inoltre che nelle clausole di polizza siano comprese le coperture per atti vandalici e danni a porte, finestre e infissi.
Può capitare che il valore complessivo dei beni che ti vengono sottratti non sia poi così elevato, ma magari il danno maggiore viene inflitto sull’immobile.
Fai quindi in modo che l’assicurazione sulla casa possa proteggere anche questa situazione, così da non dovertene mai più preoccupare.
Infine, devi sapere che hai anche la possibilità di inserire una clausola che ti permette di essere tutelato dai furti subiti al di fuori della tua abitazione e che si può estendere a tutto il resto della tua famiglia.
Un ulteriore tassello di protezione globale per il tuo patrimonio.
Assicurazione scoppio ed incendio
Normalmente la parte di assicurazione scoppio e incendio dei contratti di polizza copre eventi come i danni provocati da un fulmine, da alcuni eventi atmosferici o da un calo di tensione.
Fai però attenzione ai danni che vengono provocati da difetti o problemi legati agli oggetti che hai in casa.
Se una lampadina è difettosa e provoca un cortocircuito, o se si rompe una resistenza di un interruttore che provoca un incendio, la compagnia potrebbe rifiutarsi di risarcire il danno subito.
Verifica quindi quali sono le esclusioni e, nel caso in cui siano presenti, organizzati per mettere in piedi le misure che servono ad evitare questo problema.
Assicurazione per gli eventi catastrofali
Spesso confusi con gli eventi atmosferici, gli eventi catastrofali sono una di quelle clausole particolari poco utilizzate, ma da aggiungere alle polizze standard per personalizzarle adeguatamente.
Quando il luogo dove si trova l’immobile da assicurare è soggetto ad un rischio legato ad un evento naturale che possa sfociare in un fenomeno catastrofale è fondamentale inserire la relativa copertura.
Un’ assicurazione casa per danni catastrofali copre da:
- inondazioni;
- alluvioni;
- terremoti;
- mareggiate;
- valanghe;
- slavine;
- gelo;
- frane;
- ecc…
Devi quindi leggere attentamente la sezione dedicata agli eventi atmosferici e verificare quali sono le esclusioni.
Tutto quello che non è elencato e che rappresenta un rischio concreto per il tuo immobile va aggiunto attraverso l’inserimento di clausole a parte.
Sei sicuro di avere un’adeguata copertura assicurativa sulla tua casa? Parla ora con un esperto locale, è gratuito e senza impegno!
Franchigie, esclusioni, massimali e limitazioni
Spesso e volentieri i danni maggiori sono causati da ciò che non è specificato in polizza.
Prima di stipulare l’ assicurazione casa verifica quindi molto attentamente il livello delle franchigie, le esclusioni, i massimali e tutte le limitazioni imposte dalla versione “standard” della polizza.
Con l’aiuto di un professionista del settore puoi analizzare e valutare quali sono i limiti corretti che puoi lasciare e quelli invece che vanno rivisti e sistemati
Come scegliere la migliore assicurazione casa
Per poter scegliere la migliore assicurazione casa bisogna evitare di sottoscrivere una polizza standard da incendio e scoppio.
L’obiettivo è personalizzarla attraverso l’inserimento di clausole specifiche che rispecchino le reali esigenze di copertura e tutela.
Fai molta attenzione a non sottoassicurare il tuo immobile inserendo un valore troppo basso nel contratto di polizza.
Contemporaneamente devi evitare il raddoppio della copertura con un’ assicurazione casa personalizzata che presenti le stesse tutele di quella globale da fabbricato del condominio.
Assicurati di inserire la copertura Rc Famiglia, per proteggere il tuo nucleo familiare dalla responsabilità civile che può emergere da danni provocati a soggetti terzi nella normale conduzione della casa.
Puoi allargare la protezione anche agli eventuali animali.
Se il tuo immobile si trova in una zona ad alto rischio di calamità naturali, ricordati di verificare quali sono le esclusioni della sezione legata agli eventi atmosferici e di inserire la copertura di cui hai bisogno.
Conclusioni
Come hai potuto leggere le clausole da tenere in considerazione quando si sottoscrive un’ assicurazione casa sono molteplici e non tutte di facile scelta.
Sicuramente le polizze online offrono una veloce soluzione, che purtroppo si rivela molte volte però inadeguata.
Spesso infatti ad un minor premio corrisponde una mancanza di garanzie coperte.
E in certe situazioni questa mancata copertura può portare “danni” al tuo portafoglio molto pesanti!
Ecco perché, dovendo applicare un certo grado di personalizzazione, per riuscire a scegliere la migliore assicurazione casa è necessario confrontarsi con un professionista del settore che ti aiuti a costruire un preventivo chiaro ed equilibrato al livello di protezione di cui hai bisogno.
Compilando il form sottostante ti metteremo in contatto con un esperto assicurativo della tua città, che ti aiuterà nella scelta della tua polizza e ti fornirà un preventivo gratuito e senza impegno!
Nella nostra Home Page potrai trovare tanti altri argomenti interessanti!